Paul Mehis – Paura & Coraggio
Il coraggio di un individuo non traspare delle sue grandi azioni, ma da come vive la quotidianità.
Il coraggio di un individuo non traspare delle sue grandi azioni, ma da come vive la quotidianità.
È il mettersi costantemente in gioco, nonostante gli ostacoli, che ci libera dal tunnel dell’insicurezza e della paura. Sfidarsi, affrontando ciò che ci blocca e ci limita, rappresenta una fonte benigna di opportunità, utili per la nostra crescita personale.
Quante volte si piange… o per telefono, o davanti al computero davanti allo specchio… o quando si sta sul letto mentre tutti non sentono mentre intorno a noi non c’è nessuno, mentre siamo circondati dal nulla… quante volte abbiamo pianto e quante volte ogni lacrima che è scesa nei nostri occhi è stata provocata dalla rabbia, da una delusione, dalla tristezza o per sfogo o per felicità… ogni lacrima che scende contiene il 99 % di sentimenti e la restante parte, quell’1 % è solamente una piccola e minuscola goccia…
Le carezze insegnano più degli schiaffi. E le parole dolci, e gli abbracci. I ricordi sono silenziosi, bussano all’anima come amici lontani. E più delle lacrime ricordi i sorrisi. Più delle paure ricordi le gioie. Più dei rimproveri ricordi ciò che ti hanno insegnato i gesti. E più di ogni altra cosa, dopo, ti mancheranno alcuni profumi.
Bisogna inabissarsi in situazioni di cui crediamo di non essere abbastanza all’altezza, per capirci e stupirci di noi stessi.
Io ho due grandi sogni… quasi neri come la notte.
Non ho paura di rischiare di essere mandata a quel paese dicendo ciò che penso, ho più paura del giudizio che ho di me stessa se non lo facessi.