Pérette-Cécile Buffaria – Politica
Le leggi non possono essere immobili in una società per sua natura mobilissima. Perché volere che i morti governino i vivi?
Le leggi non possono essere immobili in una società per sua natura mobilissima. Perché volere che i morti governino i vivi?
C’è la merda che puzza di più ed anche quella che puzza di meno… ma merda è sempre merda e puzza davvero tanto!
Non siamo più soltanto santi poeti e navigatori, siamo diventati anche un popolo di salvatori della patria, soprattutto se per salvare la patria si intende il candidarsi in politica.
Lui non sa nulla e pensa di sapere tutto: tutto ciò fa pensare chiaramente a una carriera politica.
Guerra fredda: oltre Cortina c’è sempre stata Dobbiaco.
Non è il potere che corrompe, ma la paura: la paura di perdere il potere!
La differenza tra una dittatura e una democrazia è che in una dittatura ruba uno solo, in una democrazia rubano tutti, compresi amici e parenti.
C’è la merda che puzza di più ed anche quella che puzza di meno… ma merda è sempre merda e puzza davvero tanto!
Non siamo più soltanto santi poeti e navigatori, siamo diventati anche un popolo di salvatori della patria, soprattutto se per salvare la patria si intende il candidarsi in politica.
Lui non sa nulla e pensa di sapere tutto: tutto ciò fa pensare chiaramente a una carriera politica.
Guerra fredda: oltre Cortina c’è sempre stata Dobbiaco.
Non è il potere che corrompe, ma la paura: la paura di perdere il potere!
La differenza tra una dittatura e una democrazia è che in una dittatura ruba uno solo, in una democrazia rubano tutti, compresi amici e parenti.
C’è la merda che puzza di più ed anche quella che puzza di meno… ma merda è sempre merda e puzza davvero tanto!
Non siamo più soltanto santi poeti e navigatori, siamo diventati anche un popolo di salvatori della patria, soprattutto se per salvare la patria si intende il candidarsi in politica.
Lui non sa nulla e pensa di sapere tutto: tutto ciò fa pensare chiaramente a una carriera politica.
Guerra fredda: oltre Cortina c’è sempre stata Dobbiaco.
Non è il potere che corrompe, ma la paura: la paura di perdere il potere!
La differenza tra una dittatura e una democrazia è che in una dittatura ruba uno solo, in una democrazia rubano tutti, compresi amici e parenti.