Platone – Poesia
La poesia si avvicina alle verità essenziali più della storia.
La poesia si avvicina alle verità essenziali più della storia.
Volevo, come disse Montale, che la mia parola fosse più ardente di altre, la più ricercata, la più attesa. Ma non esiste la mia parola, come non vive quella di altri. I sentimenti che vi abbattono sono sempre stati li, inattaccabili, bastava solo una personalità capace di farli volare nel silenzio dell’animo. Parole che si inoltrano nel vespiro del cuore e si confondono nella toponimia della mente. Le medesime che scagliate come il Simun respirano, ma poi come represse dalla mente si memorizzano nell’illiceità. Questa è poesia.
La poesia è un’espressione istintiva che nasce da sentimenti individuali traducibili in lettere su fogli poetici.
La poesia è una cane sordo che abbaia alle campane nella sua testa.
La pittura è una poesia che si vede e non si sente, e la poesia è una pittura che si sente e non si vede.
Siamo legati ai nostri corpi come un’ostrica alla conchiglia.
Nell’intelletto non vi è nulla che non sia stato prima nei sensi.