Richard Feynman – Progresso
Non solo Dio gioca a dadi, ma li lancia dove non possiamo vederli.
Non solo Dio gioca a dadi, ma li lancia dove non possiamo vederli.
Se la narrativa scientifica è la mitologia della moderna tecnologia, allora il mito è tragedia.
Forse, dopo tutto, l’America non è mai stata scoperta. Io personalmente direi che è stata appena intravista.
Se si sostiene solamente la ricerca e non si sostiene anche la formazione dei ragazzi che saranno i prossimi ricercatori… non credo si vada da qualche parte.
Per me la definizione di tempo è questa: sono le 22: 20, da circa 44 mila anni.
Non lasciare che il progresso si imponga come ragione di vita.
Un re illuminato e dei sottoposti fedeli sono le condizioni per creare un solido e duraturo progresso.
Se la narrativa scientifica è la mitologia della moderna tecnologia, allora il mito è tragedia.
Forse, dopo tutto, l’America non è mai stata scoperta. Io personalmente direi che è stata appena intravista.
Se si sostiene solamente la ricerca e non si sostiene anche la formazione dei ragazzi che saranno i prossimi ricercatori… non credo si vada da qualche parte.
Per me la definizione di tempo è questa: sono le 22: 20, da circa 44 mila anni.
Non lasciare che il progresso si imponga come ragione di vita.
Un re illuminato e dei sottoposti fedeli sono le condizioni per creare un solido e duraturo progresso.
Se la narrativa scientifica è la mitologia della moderna tecnologia, allora il mito è tragedia.
Forse, dopo tutto, l’America non è mai stata scoperta. Io personalmente direi che è stata appena intravista.
Se si sostiene solamente la ricerca e non si sostiene anche la formazione dei ragazzi che saranno i prossimi ricercatori… non credo si vada da qualche parte.
Per me la definizione di tempo è questa: sono le 22: 20, da circa 44 mila anni.
Non lasciare che il progresso si imponga come ragione di vita.
Un re illuminato e dei sottoposti fedeli sono le condizioni per creare un solido e duraturo progresso.