Samuel Butler – Verità e Menzogna
I giuramenti non sono che parole, e le parole vento.
I giuramenti non sono che parole, e le parole vento.
Il tempo ci fa ascoltare “verità” che tante volte non vorremmo sentire.
Ci si deve arrendere alla verità, anche quando fa male, anche quando sentiamo sotto pelle il tradimento, anche mentre muore un pezzo di noi, anche se quello che vediamo e sentiamo non lo avremmo mai voluto vedere né sentire, perché la verità si racconta nel tempo a prescindere. Lo fa da sé, con i gesti e con le parole. La verità non è mai un sentito dire ma un “è”.
Lui è fottuto, pensò Harry, e io sono fottuto. Siamo tutti fottuti, solo in modi diversi. Non c’è nessuna verità, non c’è nulla di reale, non c’è nulla.
La verità può non essere una regola di vita, è anzi una grazia rara, da guardasi persino con sospetto.
L’incredibile, spesso, per la folla va più del vero, ed è più credibile.
Ti rispetto se tu mi rispetti ricordatelo sempre e nu to scurda mai!
Il tempo ci fa ascoltare “verità” che tante volte non vorremmo sentire.
Ci si deve arrendere alla verità, anche quando fa male, anche quando sentiamo sotto pelle il tradimento, anche mentre muore un pezzo di noi, anche se quello che vediamo e sentiamo non lo avremmo mai voluto vedere né sentire, perché la verità si racconta nel tempo a prescindere. Lo fa da sé, con i gesti e con le parole. La verità non è mai un sentito dire ma un “è”.
Lui è fottuto, pensò Harry, e io sono fottuto. Siamo tutti fottuti, solo in modi diversi. Non c’è nessuna verità, non c’è nulla di reale, non c’è nulla.
La verità può non essere una regola di vita, è anzi una grazia rara, da guardasi persino con sospetto.
L’incredibile, spesso, per la folla va più del vero, ed è più credibile.
Ti rispetto se tu mi rispetti ricordatelo sempre e nu to scurda mai!
Il tempo ci fa ascoltare “verità” che tante volte non vorremmo sentire.
Ci si deve arrendere alla verità, anche quando fa male, anche quando sentiamo sotto pelle il tradimento, anche mentre muore un pezzo di noi, anche se quello che vediamo e sentiamo non lo avremmo mai voluto vedere né sentire, perché la verità si racconta nel tempo a prescindere. Lo fa da sé, con i gesti e con le parole. La verità non è mai un sentito dire ma un “è”.
Lui è fottuto, pensò Harry, e io sono fottuto. Siamo tutti fottuti, solo in modi diversi. Non c’è nessuna verità, non c’è nulla di reale, non c’è nulla.
La verità può non essere una regola di vita, è anzi una grazia rara, da guardasi persino con sospetto.
L’incredibile, spesso, per la folla va più del vero, ed è più credibile.
Ti rispetto se tu mi rispetti ricordatelo sempre e nu to scurda mai!