Sigmund Freud – Verità e Menzogna
Non è sempre semplice dire la verità, specialmente quando si deve essere brevi.
Non è sempre semplice dire la verità, specialmente quando si deve essere brevi.
Il bello di una fotografia è che capita talvolta di scoprire e comprendere quel particolare che ti conferma, nel ricordare quel momento, sensazioni appena percepite.
Le bugie vengono raccontate con gli occhi e non con la bocca.
Non esiste la verità originaria, soltanto l’errore originario.
Il fatto che le morali religiose siano molto spesso parossisticamente ridicole non significa che l’uomo non abbia bisogno di una morale sociale.
La verità ha l’abitudine di rivelare sé stessa.
Chi fa della sua vita reale un castello fatto di bugie, non potrà mai essere sincero nel virtuale.
Il bello di una fotografia è che capita talvolta di scoprire e comprendere quel particolare che ti conferma, nel ricordare quel momento, sensazioni appena percepite.
Le bugie vengono raccontate con gli occhi e non con la bocca.
Non esiste la verità originaria, soltanto l’errore originario.
Il fatto che le morali religiose siano molto spesso parossisticamente ridicole non significa che l’uomo non abbia bisogno di una morale sociale.
La verità ha l’abitudine di rivelare sé stessa.
Chi fa della sua vita reale un castello fatto di bugie, non potrà mai essere sincero nel virtuale.
Il bello di una fotografia è che capita talvolta di scoprire e comprendere quel particolare che ti conferma, nel ricordare quel momento, sensazioni appena percepite.
Le bugie vengono raccontate con gli occhi e non con la bocca.
Non esiste la verità originaria, soltanto l’errore originario.
Il fatto che le morali religiose siano molto spesso parossisticamente ridicole non significa che l’uomo non abbia bisogno di una morale sociale.
La verità ha l’abitudine di rivelare sé stessa.
Chi fa della sua vita reale un castello fatto di bugie, non potrà mai essere sincero nel virtuale.