Silvana Stremiz – Comportamento
Certe persone nell’arrivare al dunque non tengono mai in considerazione il prossimo.
Certe persone nell’arrivare al dunque non tengono mai in considerazione il prossimo.
Ci si fa un’idea delle persone in autostrada. Ci si fa un’idea delle persone a cena. Ci si fa un’idea delle persone in tv. Ci si fa un’idea delle persone al supermercato, eccetera eccetera. La stessa idea. Che ci vuoi fare? Scansarti e tenere duro. Versarti un altro bicchiere. Anche a me piace quando le persone sono felici. Solo che non ne vedo molte.
Resti a guardare il tuo impero andare in frantumi o ti alzi dal tuo bello e maledettissimo trono di cartone e inizi a cercare di vivere?Di prendere decisioni e magari anche sbagliare! Qual’è il problema?Almeno vivrai…
L’odio non può restare sempre allo stesso livello di intensità. E neppure la paura. Il sistema nervoso non riuscirebbe a sopportare a lungo uno stress del genere, senza venirne compromesso. Fortunatamente, la natura ha previsto alcune valvole di sicurezza. Possono succedere due cose: o le condizioni che hanno originato l’odio o la paura vengono rimosse, o altrimenti subentra l’abitudine, che a poco a poco smorza le conseguenze negative del rancore. Il soggetto si è abituato all’oggetto che un tempo gli provocava odio o paura. Solo gli elementi a bassa tensione, a combustione lenta, come la perseveranza, la pazienza, la dedizione a una causa possono essere mantenuti immutati per mesi o per anni.
Usare le parole aspre quando esistono quelle gentili è come cogliere frutti acerbi quando pendono quelli maturi.
L’etica è all’origine l’arte di raccomandare agli altri i sacrifici richiesti per cooperare con noi stessi.
A volte la strada più facile, e forse la più nobile e dignitosa, è mentire. Seppure la bugia non abbia nulla di dignitoso.
Ci si fa un’idea delle persone in autostrada. Ci si fa un’idea delle persone a cena. Ci si fa un’idea delle persone in tv. Ci si fa un’idea delle persone al supermercato, eccetera eccetera. La stessa idea. Che ci vuoi fare? Scansarti e tenere duro. Versarti un altro bicchiere. Anche a me piace quando le persone sono felici. Solo che non ne vedo molte.
Resti a guardare il tuo impero andare in frantumi o ti alzi dal tuo bello e maledettissimo trono di cartone e inizi a cercare di vivere?Di prendere decisioni e magari anche sbagliare! Qual’è il problema?Almeno vivrai…
L’odio non può restare sempre allo stesso livello di intensità. E neppure la paura. Il sistema nervoso non riuscirebbe a sopportare a lungo uno stress del genere, senza venirne compromesso. Fortunatamente, la natura ha previsto alcune valvole di sicurezza. Possono succedere due cose: o le condizioni che hanno originato l’odio o la paura vengono rimosse, o altrimenti subentra l’abitudine, che a poco a poco smorza le conseguenze negative del rancore. Il soggetto si è abituato all’oggetto che un tempo gli provocava odio o paura. Solo gli elementi a bassa tensione, a combustione lenta, come la perseveranza, la pazienza, la dedizione a una causa possono essere mantenuti immutati per mesi o per anni.
Usare le parole aspre quando esistono quelle gentili è come cogliere frutti acerbi quando pendono quelli maturi.
L’etica è all’origine l’arte di raccomandare agli altri i sacrifici richiesti per cooperare con noi stessi.
A volte la strada più facile, e forse la più nobile e dignitosa, è mentire. Seppure la bugia non abbia nulla di dignitoso.
Ci si fa un’idea delle persone in autostrada. Ci si fa un’idea delle persone a cena. Ci si fa un’idea delle persone in tv. Ci si fa un’idea delle persone al supermercato, eccetera eccetera. La stessa idea. Che ci vuoi fare? Scansarti e tenere duro. Versarti un altro bicchiere. Anche a me piace quando le persone sono felici. Solo che non ne vedo molte.
Resti a guardare il tuo impero andare in frantumi o ti alzi dal tuo bello e maledettissimo trono di cartone e inizi a cercare di vivere?Di prendere decisioni e magari anche sbagliare! Qual’è il problema?Almeno vivrai…
L’odio non può restare sempre allo stesso livello di intensità. E neppure la paura. Il sistema nervoso non riuscirebbe a sopportare a lungo uno stress del genere, senza venirne compromesso. Fortunatamente, la natura ha previsto alcune valvole di sicurezza. Possono succedere due cose: o le condizioni che hanno originato l’odio o la paura vengono rimosse, o altrimenti subentra l’abitudine, che a poco a poco smorza le conseguenze negative del rancore. Il soggetto si è abituato all’oggetto che un tempo gli provocava odio o paura. Solo gli elementi a bassa tensione, a combustione lenta, come la perseveranza, la pazienza, la dedizione a una causa possono essere mantenuti immutati per mesi o per anni.
Usare le parole aspre quando esistono quelle gentili è come cogliere frutti acerbi quando pendono quelli maturi.
L’etica è all’origine l’arte di raccomandare agli altri i sacrifici richiesti per cooperare con noi stessi.
A volte la strada più facile, e forse la più nobile e dignitosa, è mentire. Seppure la bugia non abbia nulla di dignitoso.