Silvia Nelli – Frasi Sagge
La tua vita è priva di contenuti quando la sprechi ricamando quella degli altri di povere e insensate chiacchiere.
La tua vita è priva di contenuti quando la sprechi ricamando quella degli altri di povere e insensate chiacchiere.
Non sempre impari sulla tua pelle, spesso impari sulla pelle degli altri.
Quando arrivi a capire che la vita non è un campo di battaglia, ma una scuola, inizierai a prepararti la cartella ogni mattina con dentro tutto l’occorrente per crescere e migliorare e abbandonerai in cantina, le armi dell’insicurezza.
Non dare mai spiegazioni: i tuoi amici non ne hanno bisogno e i tuoi nemici non ci crederanno comunque.
C’è chi tocca il fondo. Ora o si mette a scavare o inizia a risalire.
Fintantoché seguiamo lo sviluppo del caso a ritroso, a partire dal suo esito finale, la catena degli eventi ci appare continua e pensiamo di aver raggiunto una visione delle cose del tutto soddisfacente e fors’anche completa. Ma se percorriamo la via opposta, se partiamo dalle premesse a cui siamo risaliti mediante l’analisi, e cerchiamo di seguirle fino al risultato, l’impressione di una concatenazione necessaria e non altrimenti determinabile viene completamente meno. Ci accorgiamo immediatamente che l’esito avrebbe potuto essere diverso e che questo diverso esito avremmo potuto capirlo e spiegarlo ugualmente bene. La sintesi non è dunque altrettanto soddisfacente dell’analisi; in altre parole, la conoscenza delle premesse non ci permetterebbe di prevedere la natura del risultato.
Gli intolleranti e i conformisti, li trovo insopportabili tutti nello stesso modo.Voi sarete d’accordo ?
Non sempre impari sulla tua pelle, spesso impari sulla pelle degli altri.
Quando arrivi a capire che la vita non è un campo di battaglia, ma una scuola, inizierai a prepararti la cartella ogni mattina con dentro tutto l’occorrente per crescere e migliorare e abbandonerai in cantina, le armi dell’insicurezza.
Non dare mai spiegazioni: i tuoi amici non ne hanno bisogno e i tuoi nemici non ci crederanno comunque.
C’è chi tocca il fondo. Ora o si mette a scavare o inizia a risalire.
Fintantoché seguiamo lo sviluppo del caso a ritroso, a partire dal suo esito finale, la catena degli eventi ci appare continua e pensiamo di aver raggiunto una visione delle cose del tutto soddisfacente e fors’anche completa. Ma se percorriamo la via opposta, se partiamo dalle premesse a cui siamo risaliti mediante l’analisi, e cerchiamo di seguirle fino al risultato, l’impressione di una concatenazione necessaria e non altrimenti determinabile viene completamente meno. Ci accorgiamo immediatamente che l’esito avrebbe potuto essere diverso e che questo diverso esito avremmo potuto capirlo e spiegarlo ugualmente bene. La sintesi non è dunque altrettanto soddisfacente dell’analisi; in altre parole, la conoscenza delle premesse non ci permetterebbe di prevedere la natura del risultato.
Gli intolleranti e i conformisti, li trovo insopportabili tutti nello stesso modo.Voi sarete d’accordo ?
Non sempre impari sulla tua pelle, spesso impari sulla pelle degli altri.
Quando arrivi a capire che la vita non è un campo di battaglia, ma una scuola, inizierai a prepararti la cartella ogni mattina con dentro tutto l’occorrente per crescere e migliorare e abbandonerai in cantina, le armi dell’insicurezza.
Non dare mai spiegazioni: i tuoi amici non ne hanno bisogno e i tuoi nemici non ci crederanno comunque.
C’è chi tocca il fondo. Ora o si mette a scavare o inizia a risalire.
Fintantoché seguiamo lo sviluppo del caso a ritroso, a partire dal suo esito finale, la catena degli eventi ci appare continua e pensiamo di aver raggiunto una visione delle cose del tutto soddisfacente e fors’anche completa. Ma se percorriamo la via opposta, se partiamo dalle premesse a cui siamo risaliti mediante l’analisi, e cerchiamo di seguirle fino al risultato, l’impressione di una concatenazione necessaria e non altrimenti determinabile viene completamente meno. Ci accorgiamo immediatamente che l’esito avrebbe potuto essere diverso e che questo diverso esito avremmo potuto capirlo e spiegarlo ugualmente bene. La sintesi non è dunque altrettanto soddisfacente dell’analisi; in altre parole, la conoscenza delle premesse non ci permetterebbe di prevedere la natura del risultato.
Gli intolleranti e i conformisti, li trovo insopportabili tutti nello stesso modo.Voi sarete d’accordo ?