Sonia Sacco – Comportamento
La miglior difesa non è mai l’attacco. Incassare il colpo, riconoscere il proprio errore, cercare di non ripeterlo. Questa è la miglior tattica per salvaguardare se stessi dalla meschinità altrui.
La miglior difesa non è mai l’attacco. Incassare il colpo, riconoscere il proprio errore, cercare di non ripeterlo. Questa è la miglior tattica per salvaguardare se stessi dalla meschinità altrui.
La virtù e la modestia non appartengono a chi se ne vanta.
L’incoerenza è il male di questo secolo.
Come un’altalena non riesco a stare ferma. Ho bisogno di dondolare, di continuo.
Ognuno è anche libero di sentirsi un re, ma non di occupare tutti i troni che vuole.
Anche la comunicazione presenta i suoi squilibri. La migliore comunicazione è basata su un sostanziale equilibrio, correlato alla funzione del messaggio. Ogni comunicazione presuppone che ci sia almeno un emittente e un destinatario. Entrambi devono collocare la propria capacità comunicativa in quell’equilibrio delimitato dall’ascolto e dal comunicare. Purtroppo a volte sussistono degli squilibri ove l’emittente tende a comunicare, quindi a comportarsi come una valanga che travolge il destinatario e al tempo stesso presenta un’altra defaillance correlata ad un’incapacità parziale o totale di ascolto.
Conosco quelle piccole frasi che hanno l’aria di niente e che, una volta accettate, vi possono appestare tutta una lingua.