Tom Ford – Vita
Il problema, oggi, è l’idea di un lusso democratico. E allora non è più un vero lusso.
Il problema, oggi, è l’idea di un lusso democratico. E allora non è più un vero lusso.
A volte certe persone ti fanno credere di essere cambiato, senza una ragione o un motivo plausibile. In realtà sono loro ad essere cambiate, ma a te e solo a te è attribuita la colpa!
Un giorno, quando raggiungerò i miei obiettivi, guarderò con sufficienza tutti quelli che mi hanno sempre scoraggiato!
Non avrai mai un vero futuro, se prima non spezzerai le catene che ti legano ai tormenti del passato.
L’uomo è quello che da sé stesso si è forse precipitato nell’abisso delle miserie ove egli geme. I selvaggi che noi vedemmo non vivono male fra loro, ed i selvaggi che vivono sparsi ad uno ad uno nei boschi, e non campano che di ghiande e d’erbe, son certamente più felici ancora. Dalla società son nati i più gravi delitti. Vi sono uomini nella società che son costretti, per ragion di stato, a desiderare la morte degli uomini. Il naufragio d’un vascello, l’incendio d’una casa, la perdita d’una battaglia, inducono alla mestizia una parte della società, e spargono la gioia in un’altra. Tutto va molto male, mio caro Cacambo, e non v’è per il saggio altro partito da prendere che di tagliarsi la gola più delicatamente che sia possibile…
La cosa bella della vita è che, se anche tutto è già scritto, tu puoi cambiare la storia.
Lo scopo della vita è di vivere in accordo con la natura.
A volte certe persone ti fanno credere di essere cambiato, senza una ragione o un motivo plausibile. In realtà sono loro ad essere cambiate, ma a te e solo a te è attribuita la colpa!
Un giorno, quando raggiungerò i miei obiettivi, guarderò con sufficienza tutti quelli che mi hanno sempre scoraggiato!
Non avrai mai un vero futuro, se prima non spezzerai le catene che ti legano ai tormenti del passato.
L’uomo è quello che da sé stesso si è forse precipitato nell’abisso delle miserie ove egli geme. I selvaggi che noi vedemmo non vivono male fra loro, ed i selvaggi che vivono sparsi ad uno ad uno nei boschi, e non campano che di ghiande e d’erbe, son certamente più felici ancora. Dalla società son nati i più gravi delitti. Vi sono uomini nella società che son costretti, per ragion di stato, a desiderare la morte degli uomini. Il naufragio d’un vascello, l’incendio d’una casa, la perdita d’una battaglia, inducono alla mestizia una parte della società, e spargono la gioia in un’altra. Tutto va molto male, mio caro Cacambo, e non v’è per il saggio altro partito da prendere che di tagliarsi la gola più delicatamente che sia possibile…
La cosa bella della vita è che, se anche tutto è già scritto, tu puoi cambiare la storia.
Lo scopo della vita è di vivere in accordo con la natura.
A volte certe persone ti fanno credere di essere cambiato, senza una ragione o un motivo plausibile. In realtà sono loro ad essere cambiate, ma a te e solo a te è attribuita la colpa!
Un giorno, quando raggiungerò i miei obiettivi, guarderò con sufficienza tutti quelli che mi hanno sempre scoraggiato!
Non avrai mai un vero futuro, se prima non spezzerai le catene che ti legano ai tormenti del passato.
L’uomo è quello che da sé stesso si è forse precipitato nell’abisso delle miserie ove egli geme. I selvaggi che noi vedemmo non vivono male fra loro, ed i selvaggi che vivono sparsi ad uno ad uno nei boschi, e non campano che di ghiande e d’erbe, son certamente più felici ancora. Dalla società son nati i più gravi delitti. Vi sono uomini nella società che son costretti, per ragion di stato, a desiderare la morte degli uomini. Il naufragio d’un vascello, l’incendio d’una casa, la perdita d’una battaglia, inducono alla mestizia una parte della società, e spargono la gioia in un’altra. Tutto va molto male, mio caro Cacambo, e non v’è per il saggio altro partito da prendere che di tagliarsi la gola più delicatamente che sia possibile…
La cosa bella della vita è che, se anche tutto è già scritto, tu puoi cambiare la storia.
Lo scopo della vita è di vivere in accordo con la natura.