Vincenzo Lena – Filosofia
Comprendere la banalità di alcuni pensieri è veramente difficile, è incredibile come in poche parole alcuni riescano ad esprimere vuoti così grandi.
Comprendere la banalità di alcuni pensieri è veramente difficile, è incredibile come in poche parole alcuni riescano ad esprimere vuoti così grandi.
La filosofia è lo svelare delle evidenze che prima di essere messe in luce non sono viste, ma una volta comprese sono già chiare a tutti perché sono evidenze già esistenti.
Crediamo di essere immortali, quando di immortale c’è solo la stupidità dell’idea di esserlo.
La pioggia sono le lacrime del cielo che viene abbandonato dal sole…
Quando sei certo di conoscere a fondo chi ti sta accanto, ti accorgi che al tuo fianco hai un autentico sconosciuto.
Il tempo non è altro che lo strumento attraverso il quale l’uomo cerca di legittimare ciò che accade e fa accadere.
Si dice che l’inganno faccia male, credo invece sia il male a fare l’inganno.
La filosofia è lo svelare delle evidenze che prima di essere messe in luce non sono viste, ma una volta comprese sono già chiare a tutti perché sono evidenze già esistenti.
Crediamo di essere immortali, quando di immortale c’è solo la stupidità dell’idea di esserlo.
La pioggia sono le lacrime del cielo che viene abbandonato dal sole…
Quando sei certo di conoscere a fondo chi ti sta accanto, ti accorgi che al tuo fianco hai un autentico sconosciuto.
Il tempo non è altro che lo strumento attraverso il quale l’uomo cerca di legittimare ciò che accade e fa accadere.
Si dice che l’inganno faccia male, credo invece sia il male a fare l’inganno.
La filosofia è lo svelare delle evidenze che prima di essere messe in luce non sono viste, ma una volta comprese sono già chiare a tutti perché sono evidenze già esistenti.
Crediamo di essere immortali, quando di immortale c’è solo la stupidità dell’idea di esserlo.
La pioggia sono le lacrime del cielo che viene abbandonato dal sole…
Quando sei certo di conoscere a fondo chi ti sta accanto, ti accorgi che al tuo fianco hai un autentico sconosciuto.
Il tempo non è altro che lo strumento attraverso il quale l’uomo cerca di legittimare ciò che accade e fa accadere.
Si dice che l’inganno faccia male, credo invece sia il male a fare l’inganno.