Wanda Tibulli – Verità e Menzogna
Ci sono bugiardi così bravi, ma così bravi, che alla fine ti convincono che le vittime sono loro.
Ci sono bugiardi così bravi, ma così bravi, che alla fine ti convincono che le vittime sono loro.
Si può nascondere la verità alle orecchie di chi ascolta, ma non agli occhi di chi guarda.
La ragione è figlia delle “regole” e le “regole” sono figlie degli uomini.
Non ho paura di dire la verità in faccia, ma forse alcune persone temono di sapere cosa penso io di loro. Fanno bene a temermi!
Gli affamati, i morti, gli schiavi. Il ronzio quieto e ipnotico della voce di Prabaker. Esiste una verità più profonda dell’esperienza, che sta al di là di ciò che vediamo, persino di ciò che sentiamo. È una categoria di verità che separa ciò che è profondo da ciò che è soltanto razionale: la realtà dalla percezione. Di solito questa categoria di verità ci fa sentire inermi, e capita che il prezzo da pagare per conoscerla, come il prezzo da pagare per conoscere l’amore, sia più alto di ciò che i nostri cuori sono in grado di tollerare. Non sempre la verità ci aiuta ad amare il mondo, ma senza dubbio c’impedisce di odiarlo. L’unico modo di conoscerla è condividerla da cuore a cuore: proprio come Prabaker me l’ha raccontata, proprio come ora io la racconto a voi.
Ho apprezzato chi con sincerità ha detto la sua e poi se ne è andato per la sua strada. Ho capito chi ha preferitotacere e non prendere parti, per rispetto di entrambi. Avrei sparato in fronte a chi a sinistra ha parlato male di destra, per poi andare a destra a sparlare di sinistra!
Mente contorta, mente diabolica, mente laboriosa, mente che mente a se stessa: la mia mente!
Si può nascondere la verità alle orecchie di chi ascolta, ma non agli occhi di chi guarda.
La ragione è figlia delle “regole” e le “regole” sono figlie degli uomini.
Non ho paura di dire la verità in faccia, ma forse alcune persone temono di sapere cosa penso io di loro. Fanno bene a temermi!
Gli affamati, i morti, gli schiavi. Il ronzio quieto e ipnotico della voce di Prabaker. Esiste una verità più profonda dell’esperienza, che sta al di là di ciò che vediamo, persino di ciò che sentiamo. È una categoria di verità che separa ciò che è profondo da ciò che è soltanto razionale: la realtà dalla percezione. Di solito questa categoria di verità ci fa sentire inermi, e capita che il prezzo da pagare per conoscerla, come il prezzo da pagare per conoscere l’amore, sia più alto di ciò che i nostri cuori sono in grado di tollerare. Non sempre la verità ci aiuta ad amare il mondo, ma senza dubbio c’impedisce di odiarlo. L’unico modo di conoscerla è condividerla da cuore a cuore: proprio come Prabaker me l’ha raccontata, proprio come ora io la racconto a voi.
Ho apprezzato chi con sincerità ha detto la sua e poi se ne è andato per la sua strada. Ho capito chi ha preferitotacere e non prendere parti, per rispetto di entrambi. Avrei sparato in fronte a chi a sinistra ha parlato male di destra, per poi andare a destra a sparlare di sinistra!
Mente contorta, mente diabolica, mente laboriosa, mente che mente a se stessa: la mia mente!
Si può nascondere la verità alle orecchie di chi ascolta, ma non agli occhi di chi guarda.
La ragione è figlia delle “regole” e le “regole” sono figlie degli uomini.
Non ho paura di dire la verità in faccia, ma forse alcune persone temono di sapere cosa penso io di loro. Fanno bene a temermi!
Gli affamati, i morti, gli schiavi. Il ronzio quieto e ipnotico della voce di Prabaker. Esiste una verità più profonda dell’esperienza, che sta al di là di ciò che vediamo, persino di ciò che sentiamo. È una categoria di verità che separa ciò che è profondo da ciò che è soltanto razionale: la realtà dalla percezione. Di solito questa categoria di verità ci fa sentire inermi, e capita che il prezzo da pagare per conoscerla, come il prezzo da pagare per conoscere l’amore, sia più alto di ciò che i nostri cuori sono in grado di tollerare. Non sempre la verità ci aiuta ad amare il mondo, ma senza dubbio c’impedisce di odiarlo. L’unico modo di conoscerla è condividerla da cuore a cuore: proprio come Prabaker me l’ha raccontata, proprio come ora io la racconto a voi.
Ho apprezzato chi con sincerità ha detto la sua e poi se ne è andato per la sua strada. Ho capito chi ha preferitotacere e non prendere parti, per rispetto di entrambi. Avrei sparato in fronte a chi a sinistra ha parlato male di destra, per poi andare a destra a sparlare di sinistra!
Mente contorta, mente diabolica, mente laboriosa, mente che mente a se stessa: la mia mente!