Carmelo Nolasco – Filosofia
È impossibile recuperare il “tempo”, però puoi sempre “gestire” meglio quello che possiedi.
È impossibile recuperare il “tempo”, però puoi sempre “gestire” meglio quello che possiedi.
La felicità ha particolari modalità nell’offrire i suoi servigi… appare, si fa elogiare accarezzandoti i sensi, poi s’allontana indifferente lasciandoti in cambio un ricordo spesso di rimpianto dell’attimo concesso. In effetti è l’amante più volubile della vita!
Il silenzio è insostenibile. È più facile rinunciare al pane che al verbo. Il moto dello spirito esige parole in massa, senza le quali, avvolto su se stesso, rimugina la sua impotenza. Disgraziatamente l’eloquio scivola nello sproloquio. Anche il pensiero vi tende, sempre pronto a espandersi, a gonfiarsi. Arrestarlo con l’acredine, contrarlo nell’aforisma o nella battuta, significa opporsi alla sua espansione, al suo movimento naturale, al suo slancio verso la prolissità o la dilatazione. Da qui i sistemi, da qui la filosofia, da qui la letteratura.
Quando i desideri nascosti diventano sogni, è il momento di smettere di sognare.
Al cerchio ristretto dei discepoli e amici di Croce – composto per lo più di uomini che rappresentano la cultura ufficiale (la scuola, le università, le accademie) io non ho mai appartenuto. Ma ho invece respirato l’aria di altri ambienti in cui l’insegnamento di Croce era penetrato per vie forse indirette.
Se persona cara, fortemente sofferente, vive oltreoceano il dispiacere dei parenti prossimi è transitorio.
È inutile scegliere tra bianco o nero, sono sempre le due facce della stessa medaglia.