Vangelo – Religione
Signore da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna.
Signore da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna.
Ama Dio, avrai tutto.
Chi di noi è credente lo è per la Pasqua di Cristo, cioè per il suo essere morto e risorto per noi.
Il tempo è un gran legalizzatore, anche nel campo della morale.
Dio è infinito, ma l’uomo si ostina a confinarlo nei dogmi delle religioni.
Voi che dite di non credere in Dio, e poi celebrate tutte le sue ricorrenze, Natale, Pasqua… Non è forse questa ipocrisia?
Tutto il mondo soffre di avere perduto la religione. E quasi tutta la poesia di oggi non è, in un modo o nell’altro, che il rimpianto di una religione perduta.
Ama Dio, avrai tutto.
Chi di noi è credente lo è per la Pasqua di Cristo, cioè per il suo essere morto e risorto per noi.
Il tempo è un gran legalizzatore, anche nel campo della morale.
Dio è infinito, ma l’uomo si ostina a confinarlo nei dogmi delle religioni.
Voi che dite di non credere in Dio, e poi celebrate tutte le sue ricorrenze, Natale, Pasqua… Non è forse questa ipocrisia?
Tutto il mondo soffre di avere perduto la religione. E quasi tutta la poesia di oggi non è, in un modo o nell’altro, che il rimpianto di una religione perduta.
Ama Dio, avrai tutto.
Chi di noi è credente lo è per la Pasqua di Cristo, cioè per il suo essere morto e risorto per noi.
Il tempo è un gran legalizzatore, anche nel campo della morale.
Dio è infinito, ma l’uomo si ostina a confinarlo nei dogmi delle religioni.
Voi che dite di non credere in Dio, e poi celebrate tutte le sue ricorrenze, Natale, Pasqua… Non è forse questa ipocrisia?
Tutto il mondo soffre di avere perduto la religione. E quasi tutta la poesia di oggi non è, in un modo o nell’altro, che il rimpianto di una religione perduta.