Giuseppe Catalfamo – Verità e Menzogna
L’aforisma è come la giustizia.Una sentenza del Tribunale che solo un idiota ritiene “assoluta”.
L’aforisma è come la giustizia.Una sentenza del Tribunale che solo un idiota ritiene “assoluta”.
Chi uccide una verità non sa che spesso dietro quella verità c’è la vita di una persona.
Se nel nostro tempo un falegname trentenne si professasse il Messia, come d’altronde gli Avventisti del settimo Giorno auspicano, andasse in piazza, ci dicesse parole d’amore, narrasse novelle, indicasse una nuova vita di povertà volta al bene spirituale, volesse che lo seguissimo diventando pescatori di anime e in ultimo impeto di vocazione divina si facesse crocifiggere dicendo che è per la nostra salvezza… Bhè, non v’è la pallida titubanza che sarebbe considerato un emerito imbecille.
Quando non viene concessa la realtà, ci si affida alla fantasia.
Mettere la retromarcia per recuperare un rapporto vacillante è impossibile, ma cambiare strada, con l’ammissione della verità che annienta la menzogna, è d’obbligo!
Vi sono le bugie che hanno le gambe corte, e le bugie che hanno il naso lungo: la tua per l’appunto è di quelle che hanno il naso lungo.
C’è tanto di quel silenzio che non riesco a sentire altro.