Ferdinando Galiani – Verità e Menzogna
Sol chi sa che nulla sa, ne sa più di chi sa.
Sol chi sa che nulla sa, ne sa più di chi sa.
Si può costringere un uomo con l’inganno a provare un’emozione violenta, ma non lo si può portare alla verità con la ragione.
È più facile dire una bugia a fin di “bene” che raccontare una verità che “distrugge”.
Chi sa star solo non si sente mai solo.
Que’ prudenti che s’adombrano delle virtù come de’ vizi, predicano sempre che la perfezione sta nel mezzo; e il mezzo lo fissan giusto in quel punto dov’essi sono arrivati, e ci stanno comodi.
Il miglior modo per ottenere la verità non è farsela raccontare, non è insistere, è aspettare le risposte da parte del tempo. La verità che otteniamo è la verità per eccellenza, talvolta quella che non avremmo mai indovinato, quella che probabilmente gli altri non avrebbero neanche mai potuto pensare o dirci. La verità spesso, non è più né meno che la vita stessa.
Le maschere non hanno vita, ma neppure chi le indossa, perché la prende in prestito dai loro falsi volti.