Luca Matera – Vita
Tutto quello che facciamo, inconsciamente lo facciamo per qualcuno che c’è, c’è stato o ci sarà nella nostra vita.
Tutto quello che facciamo, inconsciamente lo facciamo per qualcuno che c’è, c’è stato o ci sarà nella nostra vita.
Si può competere cin l’intelligenza, mai con la stupidità. L’intelligenza ascolta, capisce e anche se non condivide accetta la stupidità; dimena nel suo “ego”, pretende ragione e non guarda oltre a ciò che pretende e vede la sua convinzione.
Nella vita ci sono persone che fanno numero e persone che fanno la differenza. Dipende da te.
Il mistero della vita non è un problema da risolvere, ma una realtà da sperimentare. (…) non si può capire un processo arrestandolo. La comprensione deve fluire insieme col processo, deve unirsi ad esso e fluire con esso.
Nessuno spettacolo può essere paragonato alla notte. Quando ci facciamo prendere dalle distrazioni. Ci fa tradire anche al fedele Morfeo.
La vita ha tanto da insegnarci, tanto. E se sappiamo ascoltarla, se sappiamo capirla ci trasforma da antagonisti di superficialità in protagonisti di conoscenza, di valori che completano la nostra esistenza. La vita bisogna apprezzarla sempre per quello che ci da, per quello che ci insegna, per quello che ci fa vivere e realizzare. La vita è bella, probabilmente perché è unica e irripetibile. Alla vita bisogna solo fare domande opportune e lei nel tempo troverà le risposte che cerchi.
Avevo una mia teoria: se si riesce a superare la barriera delle 72 ore senza sonno, non si sente più la necessità di dormire. Tutto falso, perchè sono finito dritto in uno schifosissimo ospedale. Sono stato sveglio 76 ore e ho passato in ospedale le successive 72.