Stefano Gentilini – Vita
Chi vive di apparenza, concretamente non è mai esistito.
Chi vive di apparenza, concretamente non è mai esistito.
La vita è come una vacanza, quando stai per capirci qualcosa, te ne devi andare.
Regole Per Essere Una Famiglia Viva1. Non dire mai basta, ma ricomincia sempre, senza rancore.2. I tuoi figli non hanno solo bisogno di essere amati, ma di genitori che si amano.3. Amami soprattutto quando meno me lo merito, perché proprio allora ne ho più bisogno.4. Quando ti dico: “Ti amo”, questo vuol dire: “Tu non morrai”.5. Piccole attenzioni, tenerezza, dialogo spassionato, condivisione piena… Allora il nostro amore vive!6. Se amo i tuoi pregi amo me stesso/a, se amo i tuoi difetti amo tutto/a te stesso/a.7. Non “crearmi” a tua immagine! La nostra diversità è ricchezza allorché complementare alla “unità dei due”.8. Chi più critica meno ama, chi più ama meno critica.9. Con la nostra unità testimoniamo il nostro essere: “Chiesa domestica”.10. Pregare guardandosi negli occhi: trasparenza di vita, pace ritrovata.11. Accogli e dona la “Vita” che è in te.
Lo scrittore non deve mai scusarsi se usa con ripetuta insistenza alcune parole al posto di altre. Sai, i termini sono come le persone ed è normale che ad alcuni ci si è affezionati più che ad altri.
Il tempo trova le giuste risposte.
Non ascoltare ciò che viene detto su di te dagli altri. Non affidarti a ciò che vedi. No e no, ascolta te stesso, il tuo cuore e la persona che ami. Se ascolti ciò allora hai capito come funziona questo sistema e questa società in cui si vive. Se non lo ascolti allora continua a sognare, rimarrai sempre un illuso e non hai capito nulla nemmeno di te stesso.
Se Dio non avesse voluto che l’uomo volasse, non gli avrebbe regalato i libri.
La vita è come una vacanza, quando stai per capirci qualcosa, te ne devi andare.
Regole Per Essere Una Famiglia Viva1. Non dire mai basta, ma ricomincia sempre, senza rancore.2. I tuoi figli non hanno solo bisogno di essere amati, ma di genitori che si amano.3. Amami soprattutto quando meno me lo merito, perché proprio allora ne ho più bisogno.4. Quando ti dico: “Ti amo”, questo vuol dire: “Tu non morrai”.5. Piccole attenzioni, tenerezza, dialogo spassionato, condivisione piena… Allora il nostro amore vive!6. Se amo i tuoi pregi amo me stesso/a, se amo i tuoi difetti amo tutto/a te stesso/a.7. Non “crearmi” a tua immagine! La nostra diversità è ricchezza allorché complementare alla “unità dei due”.8. Chi più critica meno ama, chi più ama meno critica.9. Con la nostra unità testimoniamo il nostro essere: “Chiesa domestica”.10. Pregare guardandosi negli occhi: trasparenza di vita, pace ritrovata.11. Accogli e dona la “Vita” che è in te.
Lo scrittore non deve mai scusarsi se usa con ripetuta insistenza alcune parole al posto di altre. Sai, i termini sono come le persone ed è normale che ad alcuni ci si è affezionati più che ad altri.
Il tempo trova le giuste risposte.
Non ascoltare ciò che viene detto su di te dagli altri. Non affidarti a ciò che vedi. No e no, ascolta te stesso, il tuo cuore e la persona che ami. Se ascolti ciò allora hai capito come funziona questo sistema e questa società in cui si vive. Se non lo ascolti allora continua a sognare, rimarrai sempre un illuso e non hai capito nulla nemmeno di te stesso.
Se Dio non avesse voluto che l’uomo volasse, non gli avrebbe regalato i libri.
La vita è come una vacanza, quando stai per capirci qualcosa, te ne devi andare.
Regole Per Essere Una Famiglia Viva1. Non dire mai basta, ma ricomincia sempre, senza rancore.2. I tuoi figli non hanno solo bisogno di essere amati, ma di genitori che si amano.3. Amami soprattutto quando meno me lo merito, perché proprio allora ne ho più bisogno.4. Quando ti dico: “Ti amo”, questo vuol dire: “Tu non morrai”.5. Piccole attenzioni, tenerezza, dialogo spassionato, condivisione piena… Allora il nostro amore vive!6. Se amo i tuoi pregi amo me stesso/a, se amo i tuoi difetti amo tutto/a te stesso/a.7. Non “crearmi” a tua immagine! La nostra diversità è ricchezza allorché complementare alla “unità dei due”.8. Chi più critica meno ama, chi più ama meno critica.9. Con la nostra unità testimoniamo il nostro essere: “Chiesa domestica”.10. Pregare guardandosi negli occhi: trasparenza di vita, pace ritrovata.11. Accogli e dona la “Vita” che è in te.
Lo scrittore non deve mai scusarsi se usa con ripetuta insistenza alcune parole al posto di altre. Sai, i termini sono come le persone ed è normale che ad alcuni ci si è affezionati più che ad altri.
Il tempo trova le giuste risposte.
Non ascoltare ciò che viene detto su di te dagli altri. Non affidarti a ciò che vedi. No e no, ascolta te stesso, il tuo cuore e la persona che ami. Se ascolti ciò allora hai capito come funziona questo sistema e questa società in cui si vive. Se non lo ascolti allora continua a sognare, rimarrai sempre un illuso e non hai capito nulla nemmeno di te stesso.
Se Dio non avesse voluto che l’uomo volasse, non gli avrebbe regalato i libri.