Arturo Graf – Antichi aforismi
Chi si fida di ognuno, mostra d’avere poco discernimento e poco giudizio: chi non si fida di nessuno, mostra d’aver neanche meno.
Chi si fida di ognuno, mostra d’avere poco discernimento e poco giudizio: chi non si fida di nessuno, mostra d’aver neanche meno.
Come si può conoscere l’amico certo?Nelle cose incerte.
Pochi uomini desiderano veramente di morire; ma infiniti vorrebbero non esser mai nati.
Tu sei l’unica emozione che mi ha rubato l’anima.
La brama è la prima venire e la speranza è l’ultima a partire.
L’esperienza ammonisce che bisogna, qualche volta, chiudere un occhio, ma che non bisogna mai chiuderli tutt’e due.
Il vizio non può credere alla virtù per quella ragione medesima per cui la vigliaccheria non può credere all’eroismo.
Come si può conoscere l’amico certo?Nelle cose incerte.
Pochi uomini desiderano veramente di morire; ma infiniti vorrebbero non esser mai nati.
Tu sei l’unica emozione che mi ha rubato l’anima.
La brama è la prima venire e la speranza è l’ultima a partire.
L’esperienza ammonisce che bisogna, qualche volta, chiudere un occhio, ma che non bisogna mai chiuderli tutt’e due.
Il vizio non può credere alla virtù per quella ragione medesima per cui la vigliaccheria non può credere all’eroismo.
Come si può conoscere l’amico certo?Nelle cose incerte.
Pochi uomini desiderano veramente di morire; ma infiniti vorrebbero non esser mai nati.
Tu sei l’unica emozione che mi ha rubato l’anima.
La brama è la prima venire e la speranza è l’ultima a partire.
L’esperienza ammonisce che bisogna, qualche volta, chiudere un occhio, ma che non bisogna mai chiuderli tutt’e due.
Il vizio non può credere alla virtù per quella ragione medesima per cui la vigliaccheria non può credere all’eroismo.