Federico Illesi – Arte
L’arte è la voce dell’emozione.
L’arte è la voce dell’emozione.
In ogni tela vi è un mezzo.
La danza è l’elevazione del corpo e dell’anima.
Il cinema è questione di cosa è nell’inquadratura e cosa è fuori.
Anche le parole possono elevarsi ad arte. Succede quando la musica ne diventa parte.
Quasi sempre ciò che nuoce alla bellezza morale raddoppia la bellezza poetica. Con la virtù si fanno soltanto quadri tranquilli e freddi; sono la passione e il vizio quelli che animano le composizioni del pittore, del poeta, del musicista.
L’arsura delle emozioni si disseta alla inesauribile fonte dell’arte.
In ogni tela vi è un mezzo.
La danza è l’elevazione del corpo e dell’anima.
Il cinema è questione di cosa è nell’inquadratura e cosa è fuori.
Anche le parole possono elevarsi ad arte. Succede quando la musica ne diventa parte.
Quasi sempre ciò che nuoce alla bellezza morale raddoppia la bellezza poetica. Con la virtù si fanno soltanto quadri tranquilli e freddi; sono la passione e il vizio quelli che animano le composizioni del pittore, del poeta, del musicista.
L’arsura delle emozioni si disseta alla inesauribile fonte dell’arte.
In ogni tela vi è un mezzo.
La danza è l’elevazione del corpo e dell’anima.
Il cinema è questione di cosa è nell’inquadratura e cosa è fuori.
Anche le parole possono elevarsi ad arte. Succede quando la musica ne diventa parte.
Quasi sempre ciò che nuoce alla bellezza morale raddoppia la bellezza poetica. Con la virtù si fanno soltanto quadri tranquilli e freddi; sono la passione e il vizio quelli che animano le composizioni del pittore, del poeta, del musicista.
L’arsura delle emozioni si disseta alla inesauribile fonte dell’arte.