Alessio Scollo – Filosofia
Non è sempre mai e non è mai mai.
Non è sempre mai e non è mai mai.
Tanto più si procede nella filosofia, tanto più si desidera ciò che ancora manca.
Io non ho mai imparato a scrivere poesie.È la poesia che ha imparato a scrivere dentro di me.
L’onestà verso gli altri è sempre maggiore dell’onestà verso se stessi.
Non è da oggi che il pensiero di Hobbes appare affetto da una visuale troppo ristretta: la panbelligeranza non è confinabile all’ambito politico e antropocentrico, la guerra è di tutto e tutti contro tutto e tutti.
Siamo la combinazione di una serie di fenomeni fortuiti in un nesso casuale o forse il susseguirsi di eventi ordinati e governati da un nesso filologicamente razionale? Oppure è solo le nostra visione limitata dello spazio e del tempo che non ci permette di comprendere che il caos e l’ordine sono le due facce della stessa medaglia e che l’uno non può esistere senza l’altro, esattamente come il giorno non può esistere senza la notte.
Il più è troppo, il meno è poco; quel che necessita è il giusto.
Tanto più si procede nella filosofia, tanto più si desidera ciò che ancora manca.
Io non ho mai imparato a scrivere poesie.È la poesia che ha imparato a scrivere dentro di me.
L’onestà verso gli altri è sempre maggiore dell’onestà verso se stessi.
Non è da oggi che il pensiero di Hobbes appare affetto da una visuale troppo ristretta: la panbelligeranza non è confinabile all’ambito politico e antropocentrico, la guerra è di tutto e tutti contro tutto e tutti.
Siamo la combinazione di una serie di fenomeni fortuiti in un nesso casuale o forse il susseguirsi di eventi ordinati e governati da un nesso filologicamente razionale? Oppure è solo le nostra visione limitata dello spazio e del tempo che non ci permette di comprendere che il caos e l’ordine sono le due facce della stessa medaglia e che l’uno non può esistere senza l’altro, esattamente come il giorno non può esistere senza la notte.
Il più è troppo, il meno è poco; quel che necessita è il giusto.
Tanto più si procede nella filosofia, tanto più si desidera ciò che ancora manca.
Io non ho mai imparato a scrivere poesie.È la poesia che ha imparato a scrivere dentro di me.
L’onestà verso gli altri è sempre maggiore dell’onestà verso se stessi.
Non è da oggi che il pensiero di Hobbes appare affetto da una visuale troppo ristretta: la panbelligeranza non è confinabile all’ambito politico e antropocentrico, la guerra è di tutto e tutti contro tutto e tutti.
Siamo la combinazione di una serie di fenomeni fortuiti in un nesso casuale o forse il susseguirsi di eventi ordinati e governati da un nesso filologicamente razionale? Oppure è solo le nostra visione limitata dello spazio e del tempo che non ci permette di comprendere che il caos e l’ordine sono le due facce della stessa medaglia e che l’uno non può esistere senza l’altro, esattamente come il giorno non può esistere senza la notte.
Il più è troppo, il meno è poco; quel che necessita è il giusto.