Alessio Scollo – Paura & Coraggio
La paura è soltanto la paura di non trovare il coraggio.
La paura è soltanto la paura di non trovare il coraggio.
Il coraggio è anche attendere, ogni giorno, la propria alba.
Dietro il moralismo si nasconde la paura di vivere le proprie emozioni. Paura che i moralisti spacciano per virtù.
Il pianto è la dimostrazione tangibile di forti emozioni.
Ho conosciuto l’inferno e vorrei farlo conoscere anche al paradiso.
Lo so, ci vuole coraggio a lasciare il certo per l’incerto, ma a volte ne vale davvero la pena.
Molte volte si scelgono le persone in base a ciò che ti circonda, in base alla ragione, in base alla logica dei fatti, degli avvenimenti. Molte volte non si sceglie qualcuno per quello che senti nel cuore. La scelta del cuore è un’altra cosa. È abbandonarsi senza indugio, è dare colpi di testa senza aver paura. Ma noi così attenti da scegliere sempre la strada più semplice, quella che riteniamo giusto, per noi e per chi ci circonda. Interrogati sempre dalle ragioni della vita trasciniamo le nostre incertezze nei luoghi dei nostri silenzi. E continuiamo, senza conoscere davvero il nome completezza, felicità, serenità, continuiamo, e ancora bendiamo il cuore mentre tutto passa. Passa. Ma l’amore è perdere ogni definizione di ciò che ci circonda, l’amore è perdersi, ritrovarsi, rinascere per poi morire, è aprire il cuore, è sbendare l’anima!
Il coraggio è anche attendere, ogni giorno, la propria alba.
Dietro il moralismo si nasconde la paura di vivere le proprie emozioni. Paura che i moralisti spacciano per virtù.
Il pianto è la dimostrazione tangibile di forti emozioni.
Ho conosciuto l’inferno e vorrei farlo conoscere anche al paradiso.
Lo so, ci vuole coraggio a lasciare il certo per l’incerto, ma a volte ne vale davvero la pena.
Molte volte si scelgono le persone in base a ciò che ti circonda, in base alla ragione, in base alla logica dei fatti, degli avvenimenti. Molte volte non si sceglie qualcuno per quello che senti nel cuore. La scelta del cuore è un’altra cosa. È abbandonarsi senza indugio, è dare colpi di testa senza aver paura. Ma noi così attenti da scegliere sempre la strada più semplice, quella che riteniamo giusto, per noi e per chi ci circonda. Interrogati sempre dalle ragioni della vita trasciniamo le nostre incertezze nei luoghi dei nostri silenzi. E continuiamo, senza conoscere davvero il nome completezza, felicità, serenità, continuiamo, e ancora bendiamo il cuore mentre tutto passa. Passa. Ma l’amore è perdere ogni definizione di ciò che ci circonda, l’amore è perdersi, ritrovarsi, rinascere per poi morire, è aprire il cuore, è sbendare l’anima!
Il coraggio è anche attendere, ogni giorno, la propria alba.
Dietro il moralismo si nasconde la paura di vivere le proprie emozioni. Paura che i moralisti spacciano per virtù.
Il pianto è la dimostrazione tangibile di forti emozioni.
Ho conosciuto l’inferno e vorrei farlo conoscere anche al paradiso.
Lo so, ci vuole coraggio a lasciare il certo per l’incerto, ma a volte ne vale davvero la pena.
Molte volte si scelgono le persone in base a ciò che ti circonda, in base alla ragione, in base alla logica dei fatti, degli avvenimenti. Molte volte non si sceglie qualcuno per quello che senti nel cuore. La scelta del cuore è un’altra cosa. È abbandonarsi senza indugio, è dare colpi di testa senza aver paura. Ma noi così attenti da scegliere sempre la strada più semplice, quella che riteniamo giusto, per noi e per chi ci circonda. Interrogati sempre dalle ragioni della vita trasciniamo le nostre incertezze nei luoghi dei nostri silenzi. E continuiamo, senza conoscere davvero il nome completezza, felicità, serenità, continuiamo, e ancora bendiamo il cuore mentre tutto passa. Passa. Ma l’amore è perdere ogni definizione di ciò che ci circonda, l’amore è perdersi, ritrovarsi, rinascere per poi morire, è aprire il cuore, è sbendare l’anima!