Alexandre Cuissardes – Politica
I politici ormai vengono presi in considerazione più dalla satira e la magistratura che non dal paese reale.
I politici ormai vengono presi in considerazione più dalla satira e la magistratura che non dal paese reale.
Noi non siamo pecorelle smarrite del vostro sistema ma lupi affamati di giustizia!
Il Parlamento è un po’ una caserma. Troppi uomini.
L’Italia è la patria dei diritti per i furbi, e dei doveri per gli onesti.
La voce della maggioranza non è garanzia di giustizia.
Una delle cose più terribili che possono capitare ad un essere umano è doversi far morire a causa di chi non sarebbe dovuto neppure nascere.
Da noi deve partire l’esempio di attaccamento agli istituti democratici e soprattutto l’esempio di onestà e di rettitudine. Perché il popolo italiano ha sete di onestà. Su questo punto dobbiamo essere intransigenti prima verso noi stessi, se vogliamo poi esserlo verso gli altri. Non dimentichiamo, onorevoli colleghi, che la corruzione è nemica della libertà.
Noi non siamo pecorelle smarrite del vostro sistema ma lupi affamati di giustizia!
Il Parlamento è un po’ una caserma. Troppi uomini.
L’Italia è la patria dei diritti per i furbi, e dei doveri per gli onesti.
La voce della maggioranza non è garanzia di giustizia.
Una delle cose più terribili che possono capitare ad un essere umano è doversi far morire a causa di chi non sarebbe dovuto neppure nascere.
Da noi deve partire l’esempio di attaccamento agli istituti democratici e soprattutto l’esempio di onestà e di rettitudine. Perché il popolo italiano ha sete di onestà. Su questo punto dobbiamo essere intransigenti prima verso noi stessi, se vogliamo poi esserlo verso gli altri. Non dimentichiamo, onorevoli colleghi, che la corruzione è nemica della libertà.
Noi non siamo pecorelle smarrite del vostro sistema ma lupi affamati di giustizia!
Il Parlamento è un po’ una caserma. Troppi uomini.
L’Italia è la patria dei diritti per i furbi, e dei doveri per gli onesti.
La voce della maggioranza non è garanzia di giustizia.
Una delle cose più terribili che possono capitare ad un essere umano è doversi far morire a causa di chi non sarebbe dovuto neppure nascere.
Da noi deve partire l’esempio di attaccamento agli istituti democratici e soprattutto l’esempio di onestà e di rettitudine. Perché il popolo italiano ha sete di onestà. Su questo punto dobbiamo essere intransigenti prima verso noi stessi, se vogliamo poi esserlo verso gli altri. Non dimentichiamo, onorevoli colleghi, che la corruzione è nemica della libertà.