Alexandre Cuissardes – Religione
Io ho una fede fatta solo di domande, beati quelli che hanno una fede fatta solo di risposte.
Io ho una fede fatta solo di domande, beati quelli che hanno una fede fatta solo di risposte.
Ciò che i puritani hanno dato al mondo non erano pensieri, ma azioni.
La mia vita è fedeltà alla mia fede.
Credo che ognuno di noi nella vita incontri il Divino, collegandosi alla parte più profonda della sua anima. E la percezione di ciò che metafisicamente ci sfugge e ci sovrasta è molto soggettiva e dipende molto dalla sensibilità di ciascuno di noi. Rispetto le persone religiose, ma le religioni come fede organizzata non mi convincono affatto: i rituali per tutti, le icone per tutti, i santuari per tutti, i precetti per tutti, i dogmi per tutti nulla hanno a che fare con Dio. Dio è nei recessi della nostra anima, e stabiliamo con Lui un rapporto profondo ed esclusivo che non si può condividere con nessuno e in nessun rito. Dunque il fatto che io non abbia una religione non significa che io non abbia un Dio.
Le regole morali sono frutto di un inconscio collettivo.
Mentre noi piangiamo i cinesi producono i fazzoletti per farci asciugare le nostre lacrime.
Pecca fortemente, ma credi fermamente.
Ciò che i puritani hanno dato al mondo non erano pensieri, ma azioni.
La mia vita è fedeltà alla mia fede.
Credo che ognuno di noi nella vita incontri il Divino, collegandosi alla parte più profonda della sua anima. E la percezione di ciò che metafisicamente ci sfugge e ci sovrasta è molto soggettiva e dipende molto dalla sensibilità di ciascuno di noi. Rispetto le persone religiose, ma le religioni come fede organizzata non mi convincono affatto: i rituali per tutti, le icone per tutti, i santuari per tutti, i precetti per tutti, i dogmi per tutti nulla hanno a che fare con Dio. Dio è nei recessi della nostra anima, e stabiliamo con Lui un rapporto profondo ed esclusivo che non si può condividere con nessuno e in nessun rito. Dunque il fatto che io non abbia una religione non significa che io non abbia un Dio.
Le regole morali sono frutto di un inconscio collettivo.
Mentre noi piangiamo i cinesi producono i fazzoletti per farci asciugare le nostre lacrime.
Pecca fortemente, ma credi fermamente.
Ciò che i puritani hanno dato al mondo non erano pensieri, ma azioni.
La mia vita è fedeltà alla mia fede.
Credo che ognuno di noi nella vita incontri il Divino, collegandosi alla parte più profonda della sua anima. E la percezione di ciò che metafisicamente ci sfugge e ci sovrasta è molto soggettiva e dipende molto dalla sensibilità di ciascuno di noi. Rispetto le persone religiose, ma le religioni come fede organizzata non mi convincono affatto: i rituali per tutti, le icone per tutti, i santuari per tutti, i precetti per tutti, i dogmi per tutti nulla hanno a che fare con Dio. Dio è nei recessi della nostra anima, e stabiliamo con Lui un rapporto profondo ed esclusivo che non si può condividere con nessuno e in nessun rito. Dunque il fatto che io non abbia una religione non significa che io non abbia un Dio.
Le regole morali sono frutto di un inconscio collettivo.
Mentre noi piangiamo i cinesi producono i fazzoletti per farci asciugare le nostre lacrime.
Pecca fortemente, ma credi fermamente.