Angela Cicolari – Frasi Sagge
Non uccidere per dimostrare o coprire le tue idee e azioni. Sappi che a volte i morti parlano più dei vivi.
Non uccidere per dimostrare o coprire le tue idee e azioni. Sappi che a volte i morti parlano più dei vivi.
È giustizia amara morire per la certezza di ciò che si sapeva e si era, eppure proprio questo rappresenta e inizia il destino che si compie fino all’ultima goccia.
Possiamo comprenderci l’un l’altro, ma ognuno può interpretare soltanto sé stesso.
Ricorda sempre che sei unico, esattamente come tutti gli altri.
Per certe situazioni ci vorrebbe un’uscita di emergenza.
La forza è confidente per natura. Nessun più sicuro segno di debolezza che il diffidare istintivamente di tutto e di tutti.
Arriva un momento nella vita in cui le parole diventano superflue, mentre i fatti assumono un ruolo fondamentale chiamato: “certezza”.
È giustizia amara morire per la certezza di ciò che si sapeva e si era, eppure proprio questo rappresenta e inizia il destino che si compie fino all’ultima goccia.
Possiamo comprenderci l’un l’altro, ma ognuno può interpretare soltanto sé stesso.
Ricorda sempre che sei unico, esattamente come tutti gli altri.
Per certe situazioni ci vorrebbe un’uscita di emergenza.
La forza è confidente per natura. Nessun più sicuro segno di debolezza che il diffidare istintivamente di tutto e di tutti.
Arriva un momento nella vita in cui le parole diventano superflue, mentre i fatti assumono un ruolo fondamentale chiamato: “certezza”.
È giustizia amara morire per la certezza di ciò che si sapeva e si era, eppure proprio questo rappresenta e inizia il destino che si compie fino all’ultima goccia.
Possiamo comprenderci l’un l’altro, ma ognuno può interpretare soltanto sé stesso.
Ricorda sempre che sei unico, esattamente come tutti gli altri.
Per certe situazioni ci vorrebbe un’uscita di emergenza.
La forza è confidente per natura. Nessun più sicuro segno di debolezza che il diffidare istintivamente di tutto e di tutti.
Arriva un momento nella vita in cui le parole diventano superflue, mentre i fatti assumono un ruolo fondamentale chiamato: “certezza”.