Angelo Cora – Ricchezza & Povertà
Forse è vero che la felicità del’uomo non è fatta di solo denaro ma lo stesso riesce a combinare persone talmente diverse e irreali che neanche l’amore, più stolto, potrebbe un po’ ragionare.
Forse è vero che la felicità del’uomo non è fatta di solo denaro ma lo stesso riesce a combinare persone talmente diverse e irreali che neanche l’amore, più stolto, potrebbe un po’ ragionare.
Un miliardario spesso non è che un povero uomo con tanti soldi.
La ricchezza in mano ad un giovane, è come un rasoio in mano ad un bambino.
Sei ricco quando… ti tolgono tutto ma rimane sempre qualcosa.
Siamo pronti a prendere le difese del debole, ma ci costa fatica aiutare il bisognoso.
La ricerca di beni materiali, alla quale siamo indotti in una cultura che ha idolatrato il possesso e il consumo, ci fa perdere di vista il vero bene e senza accorgercene, riduciamo Dio alla misura delle nostre esigenze. Gesù non vuole essere re, per il pane che dà alla folla ma per quello che il prodigio della moltiplicazione dei pani significa.
La vera eleganza che veste l’uomo, è il saper restare indifferente di fronte a gente…
Un miliardario spesso non è che un povero uomo con tanti soldi.
La ricchezza in mano ad un giovane, è come un rasoio in mano ad un bambino.
Sei ricco quando… ti tolgono tutto ma rimane sempre qualcosa.
Siamo pronti a prendere le difese del debole, ma ci costa fatica aiutare il bisognoso.
La ricerca di beni materiali, alla quale siamo indotti in una cultura che ha idolatrato il possesso e il consumo, ci fa perdere di vista il vero bene e senza accorgercene, riduciamo Dio alla misura delle nostre esigenze. Gesù non vuole essere re, per il pane che dà alla folla ma per quello che il prodigio della moltiplicazione dei pani significa.
La vera eleganza che veste l’uomo, è il saper restare indifferente di fronte a gente…
Un miliardario spesso non è che un povero uomo con tanti soldi.
La ricchezza in mano ad un giovane, è come un rasoio in mano ad un bambino.
Sei ricco quando… ti tolgono tutto ma rimane sempre qualcosa.
Siamo pronti a prendere le difese del debole, ma ci costa fatica aiutare il bisognoso.
La ricerca di beni materiali, alla quale siamo indotti in una cultura che ha idolatrato il possesso e il consumo, ci fa perdere di vista il vero bene e senza accorgercene, riduciamo Dio alla misura delle nostre esigenze. Gesù non vuole essere re, per il pane che dà alla folla ma per quello che il prodigio della moltiplicazione dei pani significa.
La vera eleganza che veste l’uomo, è il saper restare indifferente di fronte a gente…