Anna Maria D’Alò – Filosofia
Il pensiero veste la mente, e la mente muove il corpo verso il pensiero.
Il pensiero veste la mente, e la mente muove il corpo verso il pensiero.
Avere divergenze di idee non deve essere un limite ma una ricchezza, altrimenti vivremmo una…
La povertà dei mezzi non deve bloccare il pensiero, bensì la necessità spesso fa aguzzare l’ingegno.
Il dolore è come il mare, nel suo indistinto ondeggiare e rifluire incessante.
Gli anni passano, non c’è niente da fare, loro non guardano in faccia nessuno, ricchi, poveri, giovani, meno giovani, niente sono senza cuore, sono imperterriti, loro avanzano, avanzano e ogni tentativo di fermarli è praticamente impossibile, e così ti ritrovi a fare il primo compleanno, poi i fatidici diciotto anni, il primo quarto di secolo, e pian piano ecco che arrivi a cinquanta, “cinquanta mezzo secolo di vita”, tu non ti senti vecchio, poiché dentro la tua anima non hai età, ti senti ancora un ragazzo, e quando per un attimo te li dimentichi è la gente che te lo fa notare, te lo dicono spudoratamente, senza mezzi termini, “stai diventano vecchio”, non c’è nulla da fare, devi desistere alla realtà, gli anni passano.
Il niente è da preferirsi al soffrire? Io perfino nelle pause in cui piango sui miei fallimenti, le mie delusioni, i miei strazi, concludo che soffrire sia da preferirsi al niente.
Sono esente da pregiudizi, detesto tutti allo stesso modo.
Avere divergenze di idee non deve essere un limite ma una ricchezza, altrimenti vivremmo una…
La povertà dei mezzi non deve bloccare il pensiero, bensì la necessità spesso fa aguzzare l’ingegno.
Il dolore è come il mare, nel suo indistinto ondeggiare e rifluire incessante.
Gli anni passano, non c’è niente da fare, loro non guardano in faccia nessuno, ricchi, poveri, giovani, meno giovani, niente sono senza cuore, sono imperterriti, loro avanzano, avanzano e ogni tentativo di fermarli è praticamente impossibile, e così ti ritrovi a fare il primo compleanno, poi i fatidici diciotto anni, il primo quarto di secolo, e pian piano ecco che arrivi a cinquanta, “cinquanta mezzo secolo di vita”, tu non ti senti vecchio, poiché dentro la tua anima non hai età, ti senti ancora un ragazzo, e quando per un attimo te li dimentichi è la gente che te lo fa notare, te lo dicono spudoratamente, senza mezzi termini, “stai diventano vecchio”, non c’è nulla da fare, devi desistere alla realtà, gli anni passano.
Il niente è da preferirsi al soffrire? Io perfino nelle pause in cui piango sui miei fallimenti, le mie delusioni, i miei strazi, concludo che soffrire sia da preferirsi al niente.
Sono esente da pregiudizi, detesto tutti allo stesso modo.
Avere divergenze di idee non deve essere un limite ma una ricchezza, altrimenti vivremmo una…
La povertà dei mezzi non deve bloccare il pensiero, bensì la necessità spesso fa aguzzare l’ingegno.
Il dolore è come il mare, nel suo indistinto ondeggiare e rifluire incessante.
Gli anni passano, non c’è niente da fare, loro non guardano in faccia nessuno, ricchi, poveri, giovani, meno giovani, niente sono senza cuore, sono imperterriti, loro avanzano, avanzano e ogni tentativo di fermarli è praticamente impossibile, e così ti ritrovi a fare il primo compleanno, poi i fatidici diciotto anni, il primo quarto di secolo, e pian piano ecco che arrivi a cinquanta, “cinquanta mezzo secolo di vita”, tu non ti senti vecchio, poiché dentro la tua anima non hai età, ti senti ancora un ragazzo, e quando per un attimo te li dimentichi è la gente che te lo fa notare, te lo dicono spudoratamente, senza mezzi termini, “stai diventano vecchio”, non c’è nulla da fare, devi desistere alla realtà, gli anni passano.
Il niente è da preferirsi al soffrire? Io perfino nelle pause in cui piango sui miei fallimenti, le mie delusioni, i miei strazi, concludo che soffrire sia da preferirsi al niente.
Sono esente da pregiudizi, detesto tutti allo stesso modo.