Annamaria Crugliano – Società
L’unica cosa da cui scappi si chiama amore, perché a tutte le altre permetti di distruggerti e a lui no?
L’unica cosa da cui scappi si chiama amore, perché a tutte le altre permetti di distruggerti e a lui no?
Da quando non ci sei più, io non riesco nemmeno a sognare… i miei sogni…
Come può una sola lacrima fare così male da non voler più amare…
Più l’informazione è breve e accessibile maggiore sarà la sua propagazione.
La ragione dei tuoi giorni non si può basare sugli sbagli degli altri.
A volte vorremmo avere l’illusione di appartenere a qualcuno, ma sappiamo che quello che “di noi” gli appartiene, è solo la nostra irrefrenabile voglia di essere amati proprio da lui.
Eppure la visione del mondo più comunemente adottata in un dato periodo dai componenti di una società è determinante tanto per l’economia quanto per la politica e per il costume di quella società.
Da quando non ci sei più, io non riesco nemmeno a sognare… i miei sogni…
Come può una sola lacrima fare così male da non voler più amare…
Più l’informazione è breve e accessibile maggiore sarà la sua propagazione.
La ragione dei tuoi giorni non si può basare sugli sbagli degli altri.
A volte vorremmo avere l’illusione di appartenere a qualcuno, ma sappiamo che quello che “di noi” gli appartiene, è solo la nostra irrefrenabile voglia di essere amati proprio da lui.
Eppure la visione del mondo più comunemente adottata in un dato periodo dai componenti di una società è determinante tanto per l’economia quanto per la politica e per il costume di quella società.
Da quando non ci sei più, io non riesco nemmeno a sognare… i miei sogni…
Come può una sola lacrima fare così male da non voler più amare…
Più l’informazione è breve e accessibile maggiore sarà la sua propagazione.
La ragione dei tuoi giorni non si può basare sugli sbagli degli altri.
A volte vorremmo avere l’illusione di appartenere a qualcuno, ma sappiamo che quello che “di noi” gli appartiene, è solo la nostra irrefrenabile voglia di essere amati proprio da lui.
Eppure la visione del mondo più comunemente adottata in un dato periodo dai componenti di una società è determinante tanto per l’economia quanto per la politica e per il costume di quella società.