Aristotele – Filosofia
La vita è nel movimento.
La vita è nel movimento.
La prudenza ci allontana dai pericoli, la saggezza ci accosta a Dio.
Molte volte per non soffrire bisogna lasciar vincere l’ignoranza.
L’intero apparato della coscienza è un apparato per astrarre e semplificare – non orientato verso la conoscenza, ma verso il dominio delle cose.
L’unica certezza di quando inizi qualcosa di bello è la fottuta fine.
La ragione è, e deve solo essere, schiava delle passioni, e non può rivendicare in nessun caso una funzione diversa da quella di obbedire e di servire ad esse.
Il grido del cacciatore quando ha intrappolato una verità astratta, l’impegno della propria vita in ricerche metafisiche o matematiche perfettamente “inutili” e il terreno vasto e complesso della musica in occidente hanno la loro fonte specifica nella “disposizione mentale” greca e formano la base delle nostre teoria e pratica dell’eccellenza.