Arturo Graf – Antichi aforismi
Non è più misero un suo della intelligenza e di spenderla tutta in mettere a nudo e schernire la stupidezza altrui.
Non è più misero un suo della intelligenza e di spenderla tutta in mettere a nudo e schernire la stupidezza altrui.
Dice o scrivere taluno le medesime cose che un altro: oppure questi di letta e quelli annoia.
A fare sana e giusta politica non basta conoscere gli uomini; bisogna ancora amarli.
I cinesi dicono che il duello è il giudizio degli stolti, e l’offesa alla legge.Nel…
Il piacere non tanto nasce dalla natura delle cose, quanto dal bisogno che abbiamo delle medesime.
L’ignoranza delle cose vecchie, dette e ridete, è spesso unico fondamento alla presunzione che taluni hanno di dir cose novissime.
La parola detta non torna indietro.
Dice o scrivere taluno le medesime cose che un altro: oppure questi di letta e quelli annoia.
A fare sana e giusta politica non basta conoscere gli uomini; bisogna ancora amarli.
I cinesi dicono che il duello è il giudizio degli stolti, e l’offesa alla legge.Nel…
Il piacere non tanto nasce dalla natura delle cose, quanto dal bisogno che abbiamo delle medesime.
L’ignoranza delle cose vecchie, dette e ridete, è spesso unico fondamento alla presunzione che taluni hanno di dir cose novissime.
La parola detta non torna indietro.
Dice o scrivere taluno le medesime cose che un altro: oppure questi di letta e quelli annoia.
A fare sana e giusta politica non basta conoscere gli uomini; bisogna ancora amarli.
I cinesi dicono che il duello è il giudizio degli stolti, e l’offesa alla legge.Nel…
Il piacere non tanto nasce dalla natura delle cose, quanto dal bisogno che abbiamo delle medesime.
L’ignoranza delle cose vecchie, dette e ridete, è spesso unico fondamento alla presunzione che taluni hanno di dir cose novissime.
La parola detta non torna indietro.