Barbara Rapattoni – Destino
Le persone da sole non sono complete siamo stati creati per stare in due e finché non troviamo l’altra meta non avremo pace.
Le persone da sole non sono complete siamo stati creati per stare in due e finché non troviamo l’altra meta non avremo pace.
A fortuna contraria, qualunque iniziativa va a catafascio.
Vorrei te… adesso!
Ricordatevi di tanto in tanto di questo piccolo condottiero del XX secolo.
Intrappolato nella vita di un uomo senza nessuna speranza, aggrappato ai propri sogni e chiuso nella stanza della realtà, sopravvive adagiandosi a terra e pensando che tutto sia impossibile da realizzare, vive di sentimenti e si nutre di ricordi ormai andati, là dove ogni sogno non trova spazio, ma solo un’altra storia da raccontare.
La preoccupazione dell’uomo e del suo destino devono sempre costituire l’interesse principale di tutti gli sforzi tecnici. Non dimenticatelo mai in mezzo a tutti i vostri diagrammi ed alle vostre equazioni.
Smettetela di dirci cosa non si può cambiare e perché.Iniziate ad ascoltare quando vi diciamo cosa si può cambiare e come!
A fortuna contraria, qualunque iniziativa va a catafascio.
Vorrei te… adesso!
Ricordatevi di tanto in tanto di questo piccolo condottiero del XX secolo.
Intrappolato nella vita di un uomo senza nessuna speranza, aggrappato ai propri sogni e chiuso nella stanza della realtà, sopravvive adagiandosi a terra e pensando che tutto sia impossibile da realizzare, vive di sentimenti e si nutre di ricordi ormai andati, là dove ogni sogno non trova spazio, ma solo un’altra storia da raccontare.
La preoccupazione dell’uomo e del suo destino devono sempre costituire l’interesse principale di tutti gli sforzi tecnici. Non dimenticatelo mai in mezzo a tutti i vostri diagrammi ed alle vostre equazioni.
Smettetela di dirci cosa non si può cambiare e perché.Iniziate ad ascoltare quando vi diciamo cosa si può cambiare e come!
A fortuna contraria, qualunque iniziativa va a catafascio.
Vorrei te… adesso!
Ricordatevi di tanto in tanto di questo piccolo condottiero del XX secolo.
Intrappolato nella vita di un uomo senza nessuna speranza, aggrappato ai propri sogni e chiuso nella stanza della realtà, sopravvive adagiandosi a terra e pensando che tutto sia impossibile da realizzare, vive di sentimenti e si nutre di ricordi ormai andati, là dove ogni sogno non trova spazio, ma solo un’altra storia da raccontare.
La preoccupazione dell’uomo e del suo destino devono sempre costituire l’interesse principale di tutti gli sforzi tecnici. Non dimenticatelo mai in mezzo a tutti i vostri diagrammi ed alle vostre equazioni.
Smettetela di dirci cosa non si può cambiare e perché.Iniziate ad ascoltare quando vi diciamo cosa si può cambiare e come!