Catia Ciullo – Scienza e tecnologia
Bella la vita se in casa hai l’antifurto!
Bella la vita se in casa hai l’antifurto!
Non m’importa se quella che ero non ti andava più bene… io sono stata me stessa… sempre!
Amico mio non ho bisogno di grandi gesti… voglio le cose semplici! Le grandi… lasciamole…
Tutta la conoscenza prescentifica, sia essa animale o umana, è dogmatica; e con la scoperta del metodo non dogmatico, cioè del metodo critico, comincia la scienza.
Per affacciarsi “oltre” non è la velocità della luce che bisogna “sfidare”, ma quella del “pensiero”.
Non m’importa se quella che ero non ti andava più bene… io sono stata me…
Gli strumenti del mestiere del matematico sono carta e penna: come conseguenza, nessun matematico se li porta con sé, e devono sempre farsi prestare una penna e scrivere su un tovagliolo.
Non m’importa se quella che ero non ti andava più bene… io sono stata me stessa… sempre!
Amico mio non ho bisogno di grandi gesti… voglio le cose semplici! Le grandi… lasciamole…
Tutta la conoscenza prescentifica, sia essa animale o umana, è dogmatica; e con la scoperta del metodo non dogmatico, cioè del metodo critico, comincia la scienza.
Per affacciarsi “oltre” non è la velocità della luce che bisogna “sfidare”, ma quella del “pensiero”.
Non m’importa se quella che ero non ti andava più bene… io sono stata me…
Gli strumenti del mestiere del matematico sono carta e penna: come conseguenza, nessun matematico se li porta con sé, e devono sempre farsi prestare una penna e scrivere su un tovagliolo.
Non m’importa se quella che ero non ti andava più bene… io sono stata me stessa… sempre!
Amico mio non ho bisogno di grandi gesti… voglio le cose semplici! Le grandi… lasciamole…
Tutta la conoscenza prescentifica, sia essa animale o umana, è dogmatica; e con la scoperta del metodo non dogmatico, cioè del metodo critico, comincia la scienza.
Per affacciarsi “oltre” non è la velocità della luce che bisogna “sfidare”, ma quella del “pensiero”.
Non m’importa se quella che ero non ti andava più bene… io sono stata me…
Gli strumenti del mestiere del matematico sono carta e penna: come conseguenza, nessun matematico se li porta con sé, e devono sempre farsi prestare una penna e scrivere su un tovagliolo.