Cinzia Lo Russo – Comportamento
La semplicità và sempre a braccetto con il saper vivere. Vivere bene è semplicemente riuscire ad essere se stessi in qualunque occasione e per più minuti possibili.
La semplicità và sempre a braccetto con il saper vivere. Vivere bene è semplicemente riuscire ad essere se stessi in qualunque occasione e per più minuti possibili.
La felicità la trovi nei piccoli gesti quotidiani, nei silenzi ascoltati, nei vuoti riempiti, nei sorrisi regalati e nell’amore vissuto.
Una persona falsa non ti guarda mai negli occhi.
Gli scrittori scrivono, i lettori leggono ed i rompipalle rompono!
La forza del potere del tacere è enorme, perché cosi la gente cominciano anche a dubitare di se stesse.
È molto comodo avere un’ossessione. Non c’è più bisogno di riflettere su quel che dobbiamo fare; siamo obbligati a farlo, che lo vogliamo o no. È un po’ come un impiego statale.
Mi avevano detto che eri stronzo, ma non pensavo avessi la Laurea ad Honorem in stronzologia applicata.
La felicità la trovi nei piccoli gesti quotidiani, nei silenzi ascoltati, nei vuoti riempiti, nei sorrisi regalati e nell’amore vissuto.
Una persona falsa non ti guarda mai negli occhi.
Gli scrittori scrivono, i lettori leggono ed i rompipalle rompono!
La forza del potere del tacere è enorme, perché cosi la gente cominciano anche a dubitare di se stesse.
È molto comodo avere un’ossessione. Non c’è più bisogno di riflettere su quel che dobbiamo fare; siamo obbligati a farlo, che lo vogliamo o no. È un po’ come un impiego statale.
Mi avevano detto che eri stronzo, ma non pensavo avessi la Laurea ad Honorem in stronzologia applicata.
La felicità la trovi nei piccoli gesti quotidiani, nei silenzi ascoltati, nei vuoti riempiti, nei sorrisi regalati e nell’amore vissuto.
Una persona falsa non ti guarda mai negli occhi.
Gli scrittori scrivono, i lettori leggono ed i rompipalle rompono!
La forza del potere del tacere è enorme, perché cosi la gente cominciano anche a dubitare di se stesse.
È molto comodo avere un’ossessione. Non c’è più bisogno di riflettere su quel che dobbiamo fare; siamo obbligati a farlo, che lo vogliamo o no. È un po’ come un impiego statale.
Mi avevano detto che eri stronzo, ma non pensavo avessi la Laurea ad Honorem in stronzologia applicata.