Daniela Bonomi – Vita
I ricordi non hanno bisogno di essere chiamati per nome, tornano sempre comunque.
I ricordi non hanno bisogno di essere chiamati per nome, tornano sempre comunque.
Alla “Vena Artistica” spesso si mescola quella “Mistica”, quando la visione diviene “Altruistica”.
La vita è un fiume, e l’amore le sue cascate.
La povertà di intelletto, è spesso data da lacune di base difficilmente recuperabili, fra queste, lo sviluppo essenziale delle molecole celebrali atte a ragionare.
Questo basso mondo è una vecchia cortigiana, che non cessa di avere giovani amanti.
La lontananza può impedire una carezza, ma non può impedire un pensiero.
Forse troppo spesso siamo distratti, concentrati su se stessi da non accorgersi che molte persone vivono in modo molto più difficile del nostro. Saper guardare oltre alle nostre “cose” aiuta a fare qualcosa per gli altri e di conseguenza anche per noi.
Alla “Vena Artistica” spesso si mescola quella “Mistica”, quando la visione diviene “Altruistica”.
La vita è un fiume, e l’amore le sue cascate.
La povertà di intelletto, è spesso data da lacune di base difficilmente recuperabili, fra queste, lo sviluppo essenziale delle molecole celebrali atte a ragionare.
Questo basso mondo è una vecchia cortigiana, che non cessa di avere giovani amanti.
La lontananza può impedire una carezza, ma non può impedire un pensiero.
Forse troppo spesso siamo distratti, concentrati su se stessi da non accorgersi che molte persone vivono in modo molto più difficile del nostro. Saper guardare oltre alle nostre “cose” aiuta a fare qualcosa per gli altri e di conseguenza anche per noi.
Alla “Vena Artistica” spesso si mescola quella “Mistica”, quando la visione diviene “Altruistica”.
La vita è un fiume, e l’amore le sue cascate.
La povertà di intelletto, è spesso data da lacune di base difficilmente recuperabili, fra queste, lo sviluppo essenziale delle molecole celebrali atte a ragionare.
Questo basso mondo è una vecchia cortigiana, che non cessa di avere giovani amanti.
La lontananza può impedire una carezza, ma non può impedire un pensiero.
Forse troppo spesso siamo distratti, concentrati su se stessi da non accorgersi che molte persone vivono in modo molto più difficile del nostro. Saper guardare oltre alle nostre “cose” aiuta a fare qualcosa per gli altri e di conseguenza anche per noi.