Mauro Lanari – Economia e Finanza
La finanza è la guerra proseguita con altri mezzi.
La finanza è la guerra proseguita con altri mezzi.
Il comportamento dei pescecani ultraliberisti è squalificante.
Esistono ancora sogni che non siano indissolubilmente legati al denaro?
Una sera vidi un barbone e dei giovani, quest’ultimi guardavano il barbone con disprezzo, e qui mi chiesi fino a che punto la povertà economica è peggiore rispetto a quella morale!?
Il turbocapitalista non presta attenzione. L’affitta.
Filo conduttore: persone che sono state costrette a trasferirsi all’estero. Un articolo sulla crisi economica?
Sai quando mi piaccio di più? Quando osservando il mondo mi rendo conto di non aver permesso a cose come: “soldi, convenienza e falsità” di cambiarmi, di cambiare i miei valori e il mio “essere”!
Difficile conoscere il vero valore dei soldi, visto che meno ne hai e più valgono.
La crisi economica non è niente se confrontata con la crisi di sincerità.
Il denaro apre molte porte, l’educazione apre i portoni.
L’uomo ogni giorno crea lo stesso oggetto per cui mettersi in guerra e lo stesso oggetto con cui potersi uccidere. Il denaro e le armi.
Crisi occupazionale, picco d’assunzioni farmacologiche.
Mi sono innamorato dell’economia nel momento in cui ho capito quanto fossimo piccoli e impossibilitati a cambiare le cose. Una sorta di Odi et amo: sai che comandano in pochi, sai che nonostante i tuoi sacrifici non potrai mai diventare nessuno in questo campo, sai che potrai elaborare tesi eccezionali ma se scomode a chi comanda non verranno mai prese in considerazione eppure ti lasci trascinare da quegli schemi, da quei modelli, da quelle teorie affascinanti e controverse, talvolta sbagliate, ma capaci di cambiare il mondo.
La Troika europea pretende più capitali da esportare: Atene, Madrid, Roma, Lisbona, ecc.
Il Fondo Monetario Internazionale è un po’ come Jessica Fletcher: ovunque vada si ha l’assoluta certezza che uno stato fallirà.
Crisi economica. Aziende di marca allo sbrando.