Ettore Mazzuchelli – Antichi aforismi
L’uomo ha molto a sapere, e poco a vivere.
L’uomo ha molto a sapere, e poco a vivere.
Ecci differenza tra liberalità e la magnificenza?Grande per certo, benché paia vi sia molta sembianza;…
Quale è proprio la natura dell’ingrato?Ella è di scordarsi i vecchi beneficii, se del continuo non ne riceve de’ novi.
A chi nuoce la povertà? A chi pazientemente non la tollera.Percioché ella rende ciechi i…
Non dovrebbe a rigor chiamarsi buono, se non chi potrebbe essere impunemente cattivo. La bontà…
Riconoscere la propria ignoranza, è grandezza.
Chi è savio per sé, bisogna che paghi per la stoltezza degli altri.
Ecci differenza tra liberalità e la magnificenza?Grande per certo, benché paia vi sia molta sembianza;…
Quale è proprio la natura dell’ingrato?Ella è di scordarsi i vecchi beneficii, se del continuo non ne riceve de’ novi.
A chi nuoce la povertà? A chi pazientemente non la tollera.Percioché ella rende ciechi i…
Non dovrebbe a rigor chiamarsi buono, se non chi potrebbe essere impunemente cattivo. La bontà…
Riconoscere la propria ignoranza, è grandezza.
Chi è savio per sé, bisogna che paghi per la stoltezza degli altri.
Ecci differenza tra liberalità e la magnificenza?Grande per certo, benché paia vi sia molta sembianza;…
Quale è proprio la natura dell’ingrato?Ella è di scordarsi i vecchi beneficii, se del continuo non ne riceve de’ novi.
A chi nuoce la povertà? A chi pazientemente non la tollera.Percioché ella rende ciechi i…
Non dovrebbe a rigor chiamarsi buono, se non chi potrebbe essere impunemente cattivo. La bontà…
Riconoscere la propria ignoranza, è grandezza.
Chi è savio per sé, bisogna che paghi per la stoltezza degli altri.