Francesca Zangrandi – Filosofia
Dio chi prediligi?Il figliol prodigo?
Dio chi prediligi?Il figliol prodigo?
La stella più buia è quella più bella perché non puoi mai sapere quando si illuminerà.
Osservo, passeggiano la loro esistenza incuranti degli occhi che li scrutano. Tutto appare effimero; il tempo rallentato. Anime inquiete vagano, costretti in un mondo irreale.
Gli insegnamenti degli spiriti superiori sono molto più importanti dei fenomeni cosiddetti “paranormali” che la scienza non è ancora in grado di spiegare, quindi seghiamoli e cerchiamo di metterli in pratica a nostra volta.
La notte è un mistero insoluto, ci pone di fronte alla grandezza dell’universo accendendo milioni di stelle nel buio: fermarsi a guardarle pone domande, alimenta riflessioni profonde, ci mette piccoli piccoli davanti all’infinito e forse riusciamo a strapparne un minuscolo frammento se ci sentiamo parte di esso.
Dio è nel tuo prossimo; Evviva gli amici.In questa politica situazione,assistiamo ad una continua svalutazione:Se vuoi fare un buon investimento,fatti degli amici e ti troverai contento.Gli euro vanno e vengono, e fan preoccupare,a noi per poter mangiare basta l’essenzialequel tanto che serve per sbarcare il lunariose ti fai degli amici veri, ti senti milionario.Una cena fatta in allegria,una risata in buona compagniaè l’unica richiesta, è una grande sostanza,ti dà più soddisfazione di un bel conto in banca.L’amicizia buona, quella genuinafa bene al cuore è come medicinanon la trovi in farmacia,e non puoi comprarla:Ti dò qui la ricetta: devi solo coltivarla.
La simmetria è dovuta alla grandezza del mondo, cioè esiste nel campo macroscopico perché il mondo è grande. Stesso ciclo vitale, tante uguali grandezze. La simmetria ha i caratteri di espansione, larghezza/grandezza, una successione su uno stesso livello, senza “niente di nuovo”.