Giulia Carcasi – Verità e Menzogna
Non credo ai principi e alle belle addormentate, ai vissero felici e contenti… credo alle persone che si sopportano… a quelli che maledicono il giorno in cui si sono incontrati.
Non credo ai principi e alle belle addormentate, ai vissero felici e contenti… credo alle persone che si sopportano… a quelli che maledicono il giorno in cui si sono incontrati.
Non cercare di capire quello che il tuo cuore non sa comprendere. Insegna al tuo cuore a guardare con la semplicità e cosi potrai guardare il mio cuore.
Si narra che le persone sincere siano apprezzate, poi quando si spiattella in faccia la verità ci insultano e se ne vanno offese. Quindi deduco con estrema convinzione che in questo mondo, costruito di maschere teatrali, l’unica verità di cui ci si riveste è quella della falsità e della menzogna. Io però non ci sto e se per questo la mia condanna sarà la solitudine, risponderò che è meglio avere accanto poche persone sincere che falsi amici, che alla prima occasione ti pugnalano alle spalle.
Cos’è la storia dopo tutto? La storia sono fatti che finiscono col diventare leggenda; le leggende sono bugie che finiscono col diventare storia.
La sincerità è la parola più usata perché pochi la professano, molti la falsano e tutti gli altri la ignorano.
La verità fa male a chi non vuole conoscerla.
Talvolta pagherei oro per un sorriso. No, non di quelli fatti in serie, che si trovano sulle bancarelle in saldo, alla mercè di tutti, ma di uno vero, sentito, sincero, unico, fatto solo per me; un sorriso vestito di anima.