Ilaria Pasqualetti – Comportamento
Dai oggi, dai domani, poi le stesse cose stancano e se, ad un certo punto, una persona reagisce e c’è anche poco da lamentarsi.
Dai oggi, dai domani, poi le stesse cose stancano e se, ad un certo punto, una persona reagisce e c’è anche poco da lamentarsi.
L’invidia è una grande miseria umana che contraddistingue certi individui che oltre all’apparenza non vedono…
In amicizia ed amore ho vinto ed ho perso, fiera delle mie vittorie perché hanno reso la mia vita serena e fiera anche delle perdite, perché le persone che ho perso erano solo ciò che non avrei mai voluto al mio fianco.
Prediligo la sostanza del contenuto e non il contenuto della forma.
La felicità è impegnativa quanto la ricchezza, tutti la perseguono, ma chi la conquista vive nel quotidiano timore di perderla. Giunti alla meta si perde la tonicità emotiva e quella rabbia positiva che davano respiro alla speranza. In porto si getta l’ancora, finendo per dimenticare le emozioni del vento in faccia.
Molti credono che la ragione sia la capacità suprema di un individuo.L’istinto è per folli. Gente che non sa rendersi conto dei rischi. Così spiegano la propria vigliaccheria a se stessi e a gli altri. Mentre la ragione è strettamente connessa alla paura, e si abbarbica alle illusioni, l’istinto è puro coraggio connesso alla saggezza del tutto. Esso naviga nel vuoto alla ricerca del proprio essere, lo specchio che rifletterà la sua immagine. La trappola in cui cadono costantemente la chiamano razionalità.
“Con me o contro di me” spesso non è che invidia.