Ilaria Pasqualetti – Vita
Dicono che non si può avere tutto dalla vita, ma io non voglio tutto, voglio solo un po’ di felicità.
Dicono che non si può avere tutto dalla vita, ma io non voglio tutto, voglio solo un po’ di felicità.
Il cuore è una cosa fragile, cerca di proteggerlo ma non sempre ci riesci, alle vote viene ferito e sembra non battere più. Ma altre viene preso e coccolato. Ed’li che torna a vivere.
L’ipocrisia e il sorriso si tengono per mano per vestire l’apparenza.
La vita é l’infanzia della nostra immortalità.
Il suicidio è una via di fuga, colui che la commette scappa miseramente evitando le difficoltà che vita pone.
La vita è questa: è fatta di attimi di gioia, momenti di dolore, un alternarsi di certezze, a quelli di incertezze.
C’è una strada che tutti quanti noi dobbiamo percorrere per imparare! Si chiama: esperienza.
Il cuore è una cosa fragile, cerca di proteggerlo ma non sempre ci riesci, alle vote viene ferito e sembra non battere più. Ma altre viene preso e coccolato. Ed’li che torna a vivere.
L’ipocrisia e il sorriso si tengono per mano per vestire l’apparenza.
La vita é l’infanzia della nostra immortalità.
Il suicidio è una via di fuga, colui che la commette scappa miseramente evitando le difficoltà che vita pone.
La vita è questa: è fatta di attimi di gioia, momenti di dolore, un alternarsi di certezze, a quelli di incertezze.
C’è una strada che tutti quanti noi dobbiamo percorrere per imparare! Si chiama: esperienza.
Il cuore è una cosa fragile, cerca di proteggerlo ma non sempre ci riesci, alle vote viene ferito e sembra non battere più. Ma altre viene preso e coccolato. Ed’li che torna a vivere.
L’ipocrisia e il sorriso si tengono per mano per vestire l’apparenza.
La vita é l’infanzia della nostra immortalità.
Il suicidio è una via di fuga, colui che la commette scappa miseramente evitando le difficoltà che vita pone.
La vita è questa: è fatta di attimi di gioia, momenti di dolore, un alternarsi di certezze, a quelli di incertezze.
C’è una strada che tutti quanti noi dobbiamo percorrere per imparare! Si chiama: esperienza.