Luciano Pacomio – Religione
Gesù coglie le persone nella concretezza del quotidiano.
Gesù coglie le persone nella concretezza del quotidiano.
Non c’è da temere che la mia felicità passi, perché Dio ne è l’unico oggetto ed egli non cambia.
La critica della religione è il fondamento di ogni critica.
La Chiesa comincia dove finisce la povertà.
Sull’esempio di Gesù, dobbiamo equilibrare attività e deserto, missione e preghiera.
La religione di una persona è ciò che più gli interessa, e la tua è il successo.
È proprio la religione vera quella che non occorre professare ad alta voce per averne il conforto di cui qualche volta – raramente – non si può fare a meno.
Non c’è da temere che la mia felicità passi, perché Dio ne è l’unico oggetto ed egli non cambia.
La critica della religione è il fondamento di ogni critica.
La Chiesa comincia dove finisce la povertà.
Sull’esempio di Gesù, dobbiamo equilibrare attività e deserto, missione e preghiera.
La religione di una persona è ciò che più gli interessa, e la tua è il successo.
È proprio la religione vera quella che non occorre professare ad alta voce per averne il conforto di cui qualche volta – raramente – non si può fare a meno.
Non c’è da temere che la mia felicità passi, perché Dio ne è l’unico oggetto ed egli non cambia.
La critica della religione è il fondamento di ogni critica.
La Chiesa comincia dove finisce la povertà.
Sull’esempio di Gesù, dobbiamo equilibrare attività e deserto, missione e preghiera.
La religione di una persona è ciò che più gli interessa, e la tua è il successo.
È proprio la religione vera quella che non occorre professare ad alta voce per averne il conforto di cui qualche volta – raramente – non si può fare a meno.