Martin Luther (Lutero) – Religione
Il modo migliore per scacciare il Diavolo, se non vuol cedere ai testi della Scrittura, è di deriderlo e insultarlo, poiché egli non può sopportare la beffa.
Il modo migliore per scacciare il Diavolo, se non vuol cedere ai testi della Scrittura, è di deriderlo e insultarlo, poiché egli non può sopportare la beffa.
Ecco cosa intendo per ostilità: scaricare la propria ira, l’inettitudine e l’odio su creature indifese. Ma questa è la volontà di Dio.
Preghiamo per la pace delle persone che ci circondano. La loro pace ci aiuterà a stare in pace con noi stessi.
Un Catechismo può astenersi dall’imporre una credenza. Ma non può astenersi dall’insegnare. Non può nelle questioni dubbie o controverse lavarsi le mani e rimettersi alla coscienza dei fedeli.
Se, come Maria sapremo dire “sì” a Dio, la nostra vita diventerà sorgente di salvezza.
Dio è presente nel cuore di tutti, se non come presenza, almeno come nostalgia.
Il difficile non è morire per la fede, ma vivere per essa.
Ecco cosa intendo per ostilità: scaricare la propria ira, l’inettitudine e l’odio su creature indifese. Ma questa è la volontà di Dio.
Preghiamo per la pace delle persone che ci circondano. La loro pace ci aiuterà a stare in pace con noi stessi.
Un Catechismo può astenersi dall’imporre una credenza. Ma non può astenersi dall’insegnare. Non può nelle questioni dubbie o controverse lavarsi le mani e rimettersi alla coscienza dei fedeli.
Se, come Maria sapremo dire “sì” a Dio, la nostra vita diventerà sorgente di salvezza.
Dio è presente nel cuore di tutti, se non come presenza, almeno come nostalgia.
Il difficile non è morire per la fede, ma vivere per essa.
Ecco cosa intendo per ostilità: scaricare la propria ira, l’inettitudine e l’odio su creature indifese. Ma questa è la volontà di Dio.
Preghiamo per la pace delle persone che ci circondano. La loro pace ci aiuterà a stare in pace con noi stessi.
Un Catechismo può astenersi dall’imporre una credenza. Ma non può astenersi dall’insegnare. Non può nelle questioni dubbie o controverse lavarsi le mani e rimettersi alla coscienza dei fedeli.
Se, come Maria sapremo dire “sì” a Dio, la nostra vita diventerà sorgente di salvezza.
Dio è presente nel cuore di tutti, se non come presenza, almeno come nostalgia.
Il difficile non è morire per la fede, ma vivere per essa.