Nicola Stiso – Economia e Finanza
Non tutte le cose vendute risultano buone, né tutte quelle che non si riescono a vendere sono necessariamente prive di valore o utilità.
Non tutte le cose vendute risultano buone, né tutte quelle che non si riescono a vendere sono necessariamente prive di valore o utilità.
La crisi economica non è niente se confrontata con la crisi di sincerità.
Non puoi fare una buona economia con una cattiva etica.
Nel dopoguerra, le banche operavano con un capitale che valeva dal 20 fino al 30 percento dei loro impieghi (prestiti, investimenti). Sotto lo sguardo tollerante dei super Banchieri centrali, quella riserva di capitale è stata lasciata scendere alla vigilia della crisi fino al 3 percento. In sostanza le autorità competenti hanno permesso che le banche si comportassero come un consumatore che si compra la casa mettendoci appena il 3 percento di risparmi propri, e per il resto investendo denaro preso a prestito.
Papà, tu che ci governi,potresti spiegarci perchéhai riempito di debiti Mamma Italia?Noi che siamo i tuoi Figli,stiamo seguendo il tuo esempio,ma non vogliamo lasciare il conto ai tuoi nipoti,perché noi li guardiamo negli occhi tutti i giorni!
Filo conduttore: persone che sono state costrette a trasferirsi all’estero. Un articolo sulla crisi economica?
Le persone non sanno più se sono loro a servirsi del denaro o se è il denaro, che si serve loro.
La crisi economica non è niente se confrontata con la crisi di sincerità.
Non puoi fare una buona economia con una cattiva etica.
Nel dopoguerra, le banche operavano con un capitale che valeva dal 20 fino al 30 percento dei loro impieghi (prestiti, investimenti). Sotto lo sguardo tollerante dei super Banchieri centrali, quella riserva di capitale è stata lasciata scendere alla vigilia della crisi fino al 3 percento. In sostanza le autorità competenti hanno permesso che le banche si comportassero come un consumatore che si compra la casa mettendoci appena il 3 percento di risparmi propri, e per il resto investendo denaro preso a prestito.
Papà, tu che ci governi,potresti spiegarci perchéhai riempito di debiti Mamma Italia?Noi che siamo i tuoi Figli,stiamo seguendo il tuo esempio,ma non vogliamo lasciare il conto ai tuoi nipoti,perché noi li guardiamo negli occhi tutti i giorni!
Filo conduttore: persone che sono state costrette a trasferirsi all’estero. Un articolo sulla crisi economica?
Le persone non sanno più se sono loro a servirsi del denaro o se è il denaro, che si serve loro.
La crisi economica non è niente se confrontata con la crisi di sincerità.
Non puoi fare una buona economia con una cattiva etica.
Nel dopoguerra, le banche operavano con un capitale che valeva dal 20 fino al 30 percento dei loro impieghi (prestiti, investimenti). Sotto lo sguardo tollerante dei super Banchieri centrali, quella riserva di capitale è stata lasciata scendere alla vigilia della crisi fino al 3 percento. In sostanza le autorità competenti hanno permesso che le banche si comportassero come un consumatore che si compra la casa mettendoci appena il 3 percento di risparmi propri, e per il resto investendo denaro preso a prestito.
Papà, tu che ci governi,potresti spiegarci perchéhai riempito di debiti Mamma Italia?Noi che siamo i tuoi Figli,stiamo seguendo il tuo esempio,ma non vogliamo lasciare il conto ai tuoi nipoti,perché noi li guardiamo negli occhi tutti i giorni!
Filo conduttore: persone che sono state costrette a trasferirsi all’estero. Un articolo sulla crisi economica?
Le persone non sanno più se sono loro a servirsi del denaro o se è il denaro, che si serve loro.