Paolo Libert – Religione
Da come si è evoluta questa società sembrerebbe che Dio si sia suicidato con la comparsa dell’uomo, consapevole del danno che avrebbe causato.
Da come si è evoluta questa società sembrerebbe che Dio si sia suicidato con la comparsa dell’uomo, consapevole del danno che avrebbe causato.
Chi teme la misericordia di Dio è solo chi legge nel cuore il dispiacere di aver ferito un altro figlio di Dio. Chi si sente in colpa verso qualcuno sa di aver l’anima macchiata di ingiustizia e vive nel peccato. Io ho un solo dispiacere: non aver fatto abbastanza per chi aveva bisogno.
La logica ci insegna che per credere bisogna vedere.Il cuore ci suggerisce che per vedere bisogna credere.
Dio è il punto di contatto fra lo zero e l’infinito.
La religione può diventare una prigione nel momento in cui ci impedisce di essere se stessi.
Oggigiorno si preferisce il piacere immediato alla felicità futura.
Dio era presente dappertutto, sempre, e ciascuno lo sperimentava prima o poi nella vita.