Pietro Marsiglia – Religione
La globalizzazione? L’ha inventata per primo il cristianesimo! Ma il fatto è che pur essendo un modo di vita omogeneo, lascia ad ogni singola persona l’espressione creativa dell’amore divino.
La globalizzazione? L’ha inventata per primo il cristianesimo! Ma il fatto è che pur essendo un modo di vita omogeneo, lascia ad ogni singola persona l’espressione creativa dell’amore divino.
Da allora abbiamo parlato molto di fede: quella adamantina secondo cui il medico misura ogni momento della sua giornata e quella cosa sottile e malconcia che è quanto rimane della mia. La vedo come un tessuto sbiadito di una bandiera su un bastione, perforata dai colpi e, se un tempo recava un’insegna, ora nessuno potrebbe dire quale fosse. Ho detto ad Ahmed Bey che non posso più affermare di avere fede. Speranza, forse. Abbiamo convenuto che per ora può bastare.
Dov’è Dio? Dimmi piuttosto dove Dio non c’è!
Giornata per l’infanzia missionaria: tutti i popoli, tutte le razze formano la Chiesa universale.
Se cerchi l’uomo, devi trovare il posto da cui proviene il rumore. Se cerchi Dio, devi trovare il posto in cui regna il silenzio.
Se Dio se ne va dal nostro cuore, forse è semplicemente perché non ci ha mai veramente abitato.
È più facile essere un uomo di chiesa che un uomo di fede.
Da allora abbiamo parlato molto di fede: quella adamantina secondo cui il medico misura ogni momento della sua giornata e quella cosa sottile e malconcia che è quanto rimane della mia. La vedo come un tessuto sbiadito di una bandiera su un bastione, perforata dai colpi e, se un tempo recava un’insegna, ora nessuno potrebbe dire quale fosse. Ho detto ad Ahmed Bey che non posso più affermare di avere fede. Speranza, forse. Abbiamo convenuto che per ora può bastare.
Dov’è Dio? Dimmi piuttosto dove Dio non c’è!
Giornata per l’infanzia missionaria: tutti i popoli, tutte le razze formano la Chiesa universale.
Se cerchi l’uomo, devi trovare il posto da cui proviene il rumore. Se cerchi Dio, devi trovare il posto in cui regna il silenzio.
Se Dio se ne va dal nostro cuore, forse è semplicemente perché non ci ha mai veramente abitato.
È più facile essere un uomo di chiesa che un uomo di fede.
Da allora abbiamo parlato molto di fede: quella adamantina secondo cui il medico misura ogni momento della sua giornata e quella cosa sottile e malconcia che è quanto rimane della mia. La vedo come un tessuto sbiadito di una bandiera su un bastione, perforata dai colpi e, se un tempo recava un’insegna, ora nessuno potrebbe dire quale fosse. Ho detto ad Ahmed Bey che non posso più affermare di avere fede. Speranza, forse. Abbiamo convenuto che per ora può bastare.
Dov’è Dio? Dimmi piuttosto dove Dio non c’è!
Giornata per l’infanzia missionaria: tutti i popoli, tutte le razze formano la Chiesa universale.
Se cerchi l’uomo, devi trovare il posto da cui proviene il rumore. Se cerchi Dio, devi trovare il posto in cui regna il silenzio.
Se Dio se ne va dal nostro cuore, forse è semplicemente perché non ci ha mai veramente abitato.
È più facile essere un uomo di chiesa che un uomo di fede.