Plinio Il Vecchio – Abitudine
L’abitudine è in tutte le cose il miglior maestro.
L’abitudine è in tutte le cose il miglior maestro.
Il vero teatro della storia è quindi l’area temperata.
Si difende dal macigno della noia chi apporta anche solo piccole modifiche agli standard quotidiani.
Alle tre del mattino è sempre troppo presto o troppo tardi per qualsiasi cosa tu voglia fare.
Chi si abitua a perdere, si abitua a continuare e a non arrendersi.
L’abitudine è una casa all’interno della quale abbiamo rinchiuso la nostra vita, impedendoci di godere di tutta la vita che è fuori. Ogni mattina apriamo le porte e le finestre della nostra vita!
Qualcosa che manca. Qualcosa che manca è il pezzo mancante, è un vuoto in mezzo…
Il vero teatro della storia è quindi l’area temperata.
Si difende dal macigno della noia chi apporta anche solo piccole modifiche agli standard quotidiani.
Alle tre del mattino è sempre troppo presto o troppo tardi per qualsiasi cosa tu voglia fare.
Chi si abitua a perdere, si abitua a continuare e a non arrendersi.
L’abitudine è una casa all’interno della quale abbiamo rinchiuso la nostra vita, impedendoci di godere di tutta la vita che è fuori. Ogni mattina apriamo le porte e le finestre della nostra vita!
Qualcosa che manca. Qualcosa che manca è il pezzo mancante, è un vuoto in mezzo…
Il vero teatro della storia è quindi l’area temperata.
Si difende dal macigno della noia chi apporta anche solo piccole modifiche agli standard quotidiani.
Alle tre del mattino è sempre troppo presto o troppo tardi per qualsiasi cosa tu voglia fare.
Chi si abitua a perdere, si abitua a continuare e a non arrendersi.
L’abitudine è una casa all’interno della quale abbiamo rinchiuso la nostra vita, impedendoci di godere di tutta la vita che è fuori. Ogni mattina apriamo le porte e le finestre della nostra vita!
Qualcosa che manca. Qualcosa che manca è il pezzo mancante, è un vuoto in mezzo…