Mahatma Gandhi (Mohandas Karmchand Gandhi) – Religione
Credo nell’assoluta unicità di Dio e, perciò, anche dell’umanità. Che importa se abbiamo molti corpi? L’anima è una sola. La rifrazione moltiplica i raggi del sole, ma la sorgente è la stessa.
Credo nell’assoluta unicità di Dio e, perciò, anche dell’umanità. Che importa se abbiamo molti corpi? L’anima è una sola. La rifrazione moltiplica i raggi del sole, ma la sorgente è la stessa.
Dio non ci dimentica mai; siamo noi che dimentichiamo Lui.
Non dobbiamo fare nulla per piacere o non piacere agli uomini, ma unicamente a Dio.
Quando Gesù picchia alla porta della nostra casa, apriamogli e diamogli il benvenuto.
Nella vita spirituale più si corre e meno si sente la fatica.
La sorte delle anime elette è il patire.
Dobbiamo fare soltanto la volontà di Dio. Il resto non conta.
Dio è nostro Padre. Che si ha da temere essendo figli di un tale Padre?
La santa vita condotta dai cristiani per me non era in nulla diversa dalla vita degli uomini di altre fedi.
La preghiera ha per padre il silenzio e per madre la solitudine.
Il Signore protegge lo straniero.
Tutte le religioni del mondo sono accomunate da pochi semplici parole: Rispetta, Pensa e studia la storia del passato.Tutte le più grandi creazioni, sono il frutto di questi insegnamenti.
Il modo di riprodursi di Dio viene effettuato con le macellazioni, i banchetti. La morte indotta va ad alimentare il grembo dei suoi, e porta molto frutto. I nazifascisti avevano famiglie numerosissime per un motivo che comunque si può definire “naturale” seppure con ribrezzo, a volte l’atto sessuale ha bisogno questo, oppure nascite senza bisogno di esso (la concezione “immacolata”). Il marchio della stella di Davide, del Cristo, l’I sopra la X, X e I, l’emmanuele per il suo stretto legame con Dio, il re degli anelli maledetti, porta ad essere la carne strappata per costruire i suoi figli, il suo impero, tramite anche alla sua puttana. Ventuno anelli, come le rune vichinghe. A determinare il “giusto” o “sbagliato” di qualcosa, non è il nome o una convenzione a volte sottilmente imposta, ma la sua sostanza, quello che realmente è e quello che realmente fa. La vacca nominata da Cristo in una parabola, macellata per far festa, è un essere umano innocente. Sono esseri umani, le vittime per sostenere i suoi. Sono esseri umani.
La speranza dell’aldilà colora sempre la vita del fedele, così che si ha ragione di parlare di una massa lenta, cui appartengono tutti insieme i seguaci di una fede.
I credenti scambiano con la ragione ogni cosa inculcatagli, e da ciò consegue la loro superbia e intolleranza nei confronti dei non credenti.
Lo stoicismo, religione che ha un unico sacramento: il suicidio.
Le nostre vecchie religioni, che non impongono all’uomo il gioco di alcun dogma, si prestano a interpretazioni tanto varie quanto la natura stessa, e lasciano che i cuori austeri si foggino, se lo vogliono, una morale più alta, senza costringere le masse a precetti troppo rigidi per evitare che ne scaturiscano subito costriuzione e ipocrisia.