Rosita Matera – Filosofia
Il valore delle cose sta negli occhi di chi osserva.
Il valore delle cose sta negli occhi di chi osserva.
La mente scala le sue vette impossibili nella realtà e intanto le assapora nell’attesa di giungere in cima al suo delirio.
Quando il pensiero precede la penna si scrive come un matematico.
Esistono due forme di bellezza, una è il riflesso dell’anima, l’altra è la compensazione di una sua assoluta assenza.
Il niente è da preferirsi al soffrire? Io perfino nelle pause in cui piango sui miei fallimenti, le mie delusioni, i miei strazi, concludo che soffrire sia da preferirsi al niente.
Se il difensore pensa a diventare felice in modo da non poter essere più un difensore, se non si accontenta di questa vita così equilibrata e sicura, ottima come noi diciamo, se si lascia prendere da una stolta e puerile opinione sulla felicità, che lo spinga, in virtù del suo potere, a volere tutto ciò che v’è nello Stato, riterrà veramente saggio Esiodo, quando affermava che la metà è in certo modo più dell’intero.
Ognuno di noi viene plasmato è commisurato proporzionalmente al modello di educazione ricevuta fin dal concepimento. In età matura si porrà verso i suoi simili con intelligente saggezza!