Sara Tassone – Verità e Menzogna
La verità spesso cammina lentamente, ma sa di arrivare. La bugia deve correre, perché per vincere deve arrivare prima della verità.
La verità spesso cammina lentamente, ma sa di arrivare. La bugia deve correre, perché per vincere deve arrivare prima della verità.
Ogni difficoltà ha sempre un’alternativa, basta saperla cercare.
Quando una persona combatte per i propri ideali e valori, ed agli occhi della verità questi sono sinceri, non importa quale sarà l’esito della battaglia: perché egli porta già la vittoria nel cuore.
Ho incontrato un bambino cieco. Mi ha chiesto com’era il sole e gliel’ho descritto. Mi ha chiesto com’era il Mare e gliel’ho descritto. Mi ha chiesto com’era il Mondo e, piangendo, gliel’ho inventato.
Gli affamati, i morti, gli schiavi. Il ronzio quieto e ipnotico della voce di Prabaker. Esiste una verità più profonda dell’esperienza, che sta al di là di ciò che vediamo, persino di ciò che sentiamo. È una categoria di verità che separa ciò che è profondo da ciò che è soltanto razionale: la realtà dalla percezione. Di solito questa categoria di verità ci fa sentire inermi, e capita che il prezzo da pagare per conoscerla, come il prezzo da pagare per conoscere l’amore, sia più alto di ciò che i nostri cuori sono in grado di tollerare. Non sempre la verità ci aiuta ad amare il mondo, ma senza dubbio c’impedisce di odiarlo. L’unico modo di conoscerla è condividerla da cuore a cuore: proprio come Prabaker me l’ha raccontata, proprio come ora io la racconto a voi.
Maschere nascondono occhi per paura che qualcuno possa leggerci dentro.
A volte sbaglio il modo, magari anche con i tempi sono una frana, ma mai, giuro che mai ho mentito alle persone, sono per il “quel che a te non piace ad altri non fare”
Ogni difficoltà ha sempre un’alternativa, basta saperla cercare.
Quando una persona combatte per i propri ideali e valori, ed agli occhi della verità questi sono sinceri, non importa quale sarà l’esito della battaglia: perché egli porta già la vittoria nel cuore.
Ho incontrato un bambino cieco. Mi ha chiesto com’era il sole e gliel’ho descritto. Mi ha chiesto com’era il Mare e gliel’ho descritto. Mi ha chiesto com’era il Mondo e, piangendo, gliel’ho inventato.
Gli affamati, i morti, gli schiavi. Il ronzio quieto e ipnotico della voce di Prabaker. Esiste una verità più profonda dell’esperienza, che sta al di là di ciò che vediamo, persino di ciò che sentiamo. È una categoria di verità che separa ciò che è profondo da ciò che è soltanto razionale: la realtà dalla percezione. Di solito questa categoria di verità ci fa sentire inermi, e capita che il prezzo da pagare per conoscerla, come il prezzo da pagare per conoscere l’amore, sia più alto di ciò che i nostri cuori sono in grado di tollerare. Non sempre la verità ci aiuta ad amare il mondo, ma senza dubbio c’impedisce di odiarlo. L’unico modo di conoscerla è condividerla da cuore a cuore: proprio come Prabaker me l’ha raccontata, proprio come ora io la racconto a voi.
Maschere nascondono occhi per paura che qualcuno possa leggerci dentro.
A volte sbaglio il modo, magari anche con i tempi sono una frana, ma mai, giuro che mai ho mentito alle persone, sono per il “quel che a te non piace ad altri non fare”
Ogni difficoltà ha sempre un’alternativa, basta saperla cercare.
Quando una persona combatte per i propri ideali e valori, ed agli occhi della verità questi sono sinceri, non importa quale sarà l’esito della battaglia: perché egli porta già la vittoria nel cuore.
Ho incontrato un bambino cieco. Mi ha chiesto com’era il sole e gliel’ho descritto. Mi ha chiesto com’era il Mare e gliel’ho descritto. Mi ha chiesto com’era il Mondo e, piangendo, gliel’ho inventato.
Gli affamati, i morti, gli schiavi. Il ronzio quieto e ipnotico della voce di Prabaker. Esiste una verità più profonda dell’esperienza, che sta al di là di ciò che vediamo, persino di ciò che sentiamo. È una categoria di verità che separa ciò che è profondo da ciò che è soltanto razionale: la realtà dalla percezione. Di solito questa categoria di verità ci fa sentire inermi, e capita che il prezzo da pagare per conoscerla, come il prezzo da pagare per conoscere l’amore, sia più alto di ciò che i nostri cuori sono in grado di tollerare. Non sempre la verità ci aiuta ad amare il mondo, ma senza dubbio c’impedisce di odiarlo. L’unico modo di conoscerla è condividerla da cuore a cuore: proprio come Prabaker me l’ha raccontata, proprio come ora io la racconto a voi.
Maschere nascondono occhi per paura che qualcuno possa leggerci dentro.
A volte sbaglio il modo, magari anche con i tempi sono una frana, ma mai, giuro che mai ho mentito alle persone, sono per il “quel che a te non piace ad altri non fare”