Steven Wright – Ricchezza & Povertà
Non puoi avere tutto! Dove lo metteresti?
Non puoi avere tutto! Dove lo metteresti?
Chi ha detto che i forti sono i ricchi e i deboli i poveri? I forti sono coloro che ogni giorno muoiono di fame e riescono ad andare avanti nonostante tutte le difficoltà… provate a levare ai ricchi tutto quello che hanno e poi vedrete che fine faranno…
Il ricco dice al povero che i suoi denari non fanno la felicità, ma allora perché si ostina a tenerli.
Le ricchezze moltiplicano gli amici, ma il povero è abbandonato anche dall’amico che ha.
Io trovo che vivere nel lusso sia tremendamente noioso, la vita va riempita di sapore di terra, di profumo di fiori selvatici, di attività all’aperto, di giornate spettinate, magari anche un poco faticose. Ma forse vivere il lusso infondo significa questo, e nemmeno ce ne accorgiamo.
Apriamo il notiziario con il nuovo progetto per il rilancio dell’economia in Africa.”Sale da allevamenti biologici.”È questa la proposta di un ‘ importante azienda desiderosa di investire nel continente nero i propri capitali, nel dettaglio si tratterebbe di ricavare il sale dall’evaporazione delle lacrime degli africani.Le lacrime in Africa – secondo fonti attendibili – sono abbondanti e ricche del preziosi cristalli ed i motivi per versarle, ancora più abbondanti.Ma è già forte polemica sull’utilizzo improprio della dicitura “biologico” visti i massicci inquinanti sversati ormai da anni su quelle terre.
Chi fa la caccia al denaro, finisce nella trappola del denaro.
Chi ha detto che i forti sono i ricchi e i deboli i poveri? I forti sono coloro che ogni giorno muoiono di fame e riescono ad andare avanti nonostante tutte le difficoltà… provate a levare ai ricchi tutto quello che hanno e poi vedrete che fine faranno…
Il ricco dice al povero che i suoi denari non fanno la felicità, ma allora perché si ostina a tenerli.
Le ricchezze moltiplicano gli amici, ma il povero è abbandonato anche dall’amico che ha.
Io trovo che vivere nel lusso sia tremendamente noioso, la vita va riempita di sapore di terra, di profumo di fiori selvatici, di attività all’aperto, di giornate spettinate, magari anche un poco faticose. Ma forse vivere il lusso infondo significa questo, e nemmeno ce ne accorgiamo.
Apriamo il notiziario con il nuovo progetto per il rilancio dell’economia in Africa.”Sale da allevamenti biologici.”È questa la proposta di un ‘ importante azienda desiderosa di investire nel continente nero i propri capitali, nel dettaglio si tratterebbe di ricavare il sale dall’evaporazione delle lacrime degli africani.Le lacrime in Africa – secondo fonti attendibili – sono abbondanti e ricche del preziosi cristalli ed i motivi per versarle, ancora più abbondanti.Ma è già forte polemica sull’utilizzo improprio della dicitura “biologico” visti i massicci inquinanti sversati ormai da anni su quelle terre.
Chi fa la caccia al denaro, finisce nella trappola del denaro.
Chi ha detto che i forti sono i ricchi e i deboli i poveri? I forti sono coloro che ogni giorno muoiono di fame e riescono ad andare avanti nonostante tutte le difficoltà… provate a levare ai ricchi tutto quello che hanno e poi vedrete che fine faranno…
Il ricco dice al povero che i suoi denari non fanno la felicità, ma allora perché si ostina a tenerli.
Le ricchezze moltiplicano gli amici, ma il povero è abbandonato anche dall’amico che ha.
Io trovo che vivere nel lusso sia tremendamente noioso, la vita va riempita di sapore di terra, di profumo di fiori selvatici, di attività all’aperto, di giornate spettinate, magari anche un poco faticose. Ma forse vivere il lusso infondo significa questo, e nemmeno ce ne accorgiamo.
Apriamo il notiziario con il nuovo progetto per il rilancio dell’economia in Africa.”Sale da allevamenti biologici.”È questa la proposta di un ‘ importante azienda desiderosa di investire nel continente nero i propri capitali, nel dettaglio si tratterebbe di ricavare il sale dall’evaporazione delle lacrime degli africani.Le lacrime in Africa – secondo fonti attendibili – sono abbondanti e ricche del preziosi cristalli ed i motivi per versarle, ancora più abbondanti.Ma è già forte polemica sull’utilizzo improprio della dicitura “biologico” visti i massicci inquinanti sversati ormai da anni su quelle terre.
Chi fa la caccia al denaro, finisce nella trappola del denaro.